Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Associazione produttori torrone di Caltanissetta: “Valorizzare la Filiera per Costruire Futuro”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Associazione produttori torrone di Caltanissetta: “Valorizzare la Filiera per Costruire Futuro”
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Associazione produttori torrone di Caltanissetta: “Valorizzare la Filiera per Costruire Futuro”

Last updated: 11/04/2025 8:17
By Redazione 168 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Valorizzare la Filiera per Costruire Futuro il Presidio del Torrone di Caltanissetta

Si è svolta presso la sede dell’Associazione Produttori Torroni di Caltanissetta un’importante riunione dedicata alla valorizzazione della filiera agroalimentare locale, con particolare attenzione al Presidio del Torrone di Caltanissetta, riconosciuto ufficialmente nel 2023.

Un appuntamento di rilievo, presieduto dal maestro pasticcere Davide Scancarello, che ha visto la partecipazione di produttori, tecnici, e rappresentanti del mondo accademico.

All’incontro hanno preso parte tutti i membri del direttivo dell’associazione, i produttori delle materie prime coinvolte – miele, mandorle e pistacchi, coltivati esclusivamente nelle campagne nissene – e personalità di spicco del panorama agroalimentare nazionale.

Tra gli ospiti di rilievo, il professore Francesco Sottile, agronomo, docente di Coltivazioni arboree e Biodiversità presso l’Università degli Studi di Palermo, componente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, da sempre legato ai produttori, alle comunità locali e ai progetti più innovativi promossi da Slow Food Italia.

Il suo intervento ha offerto una profonda riflessione sul ruolo delle filiere nella tutela della biodiversità e nella costruzione di un’economia agricola sostenibile, che metta al centro le persone e i territori.

A dare ulteriore spessore al dibattito è stata anche la partecipazione del Presidente regionale di Slow Food Sicilia, Fabio Di Francesco, che ha sottolineato il valore strategico del Presidio, definendolo “un esempio concreto di come tradizione, identità e sostenibilità possano diventare strumenti di sviluppo”.

Il Torrone di Caltanissetta rappresenta un unicum a livello mondiale, grazie a un rigoroso disciplinare che prevede l’utilizzo esclusivo di tre ingredienti – miele, mandorle e pistacchi – provenienti unicamente dal territorio di prossimità.

Una scelta etica, culturale e produttiva che esalta il valore della filiera corta, il legame diretto con la terra e la centralità del lavoro dei produttori locali.

Il presidente Davide Scancarello e tutto il direttivo dell’Associazione Produttori Torroni di Caltanissetta – composto da Calogero Miraglia, Salvatore Miraglia, Gianfranco Nitro, Sandro Nitro e Claudio Nitro – hanno espresso profonda soddisfazione per gli argomenti trattati durante la riunione.

Più volte sono intervenuti per raccontare la loro dedizione nel custodire e tramandare questa tradizione dolciaria, frutto di impegno quotidiano e passione per il territorio.

Hanno inoltre auspicato una filiera sempre più ampia, ricca di produttori e collaborazioni, affinché il modello del Torrone di Caltanissetta diventi un riferimento unico nel panorama economico.

Durante l’incontro è emerso con chiarezza quanto questo modello produttivo non sia solo una garanzia di qualità e autenticità, ma anche un volano per lo sviluppo economico e sociale del territorio, in particolare per le nuove generazioni.

Dal campo al laboratorio, fino alla tavola, ogni fase del processo produttivo diventa occasione di crescita, confronto e promozione di una cultura del cibo fondata sulla responsabilità e sull’innovazione radicata nella tradizione.

Come ha sottolineato il professore Sottile, “una filiera sana, sostenibile e tracciabile è la chiave per un futuro in cui i giovani possano tornare a credere nell’agricoltura, nell’artigianato e nella forza delle radici”.

Il Torrone di Caltanissetta si afferma così non solo come prodotto d’eccellenza, ma come simbolo di un’economia che nasce dalla terra, cresce nel sapere artigiano e guarda al futuro con la consapevolezza e la creatività dei nostri tempi.

You Might Also Like

Asp Caltanissetta: Chiarimenti sull’ordine di priorità entro cui eseguire la prestazione è stabilita dal medico prescrittore che nella ricetta li identifica con i codici

Il Dirigente dell’A.T. dott. Marcello Giovanni Li Vigni all’Istituto Comprensivo Statale “BALSAMO” di San Cataldo

Acqauaviva e Mussomeli: Caltaqua informa

Nuovo attacco hacker dei gruppi filorussi, ko i siti del ministero Made in Italy e della Gdf

Catania: In migliaia contro il genocidio a Gaza, il corteo a sostegno della Global Sumud Flotilla: “Fermiamo Israele”. Video

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?