Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta, il Venerdì Santo del Cristo Nero: la processione che attraversa l’anima
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta, il Venerdì Santo del Cristo Nero: la processione che attraversa l’anima
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Caltanissetta, il Venerdì Santo del Cristo Nero: la processione che attraversa l’anima

Last updated: 18/04/2025 7:54
By Redazione 338 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Dopo l’intensità del mercoledì e giovedì, tra il corteo della Real Maestranza e le emozionanti processioni delle “vare” e delle “varicedde”, il Venerdì Santo a Caltanissetta segna il momento più intimo e struggente della Settimana Santa. Al centro di questo rito antico e profondamente radicato nella memoria collettiva della città, c’è  il Cristo Nero.

Guarda il video 

Un crocifisso ligneo annerito dal tempo e dai fumi dei ceri votivi, il cui culto affonda le radici nella devozione popolare e nella leggenda. Secondo la tradizione, la sacra effigie fu ritrovata secoli fa in una grotta da alcuni “fogliamari”, i raccoglitori di verdure selvatiche, e proprio ai loro discendenti è affidato ancora oggi l’onore di portarla in processione, scalzi, in segno di devozione.

La processione è sobria, essenziale, ma densa di significato: il Cristo viene accompagnato dalle “lamintanze”, struggenti canti polifonici arcaici che si levano nell’aria, amplificando la carica emotiva dell’evento. Accanto ai portatori, la Real Maestranza sfila al completo, con le bandiere abbrunate e le lance avvolte nei nastri neri, in un’atmosfera carica di rispetto, silenzio e raccoglimento.

È in questa autenticità che la Settimana Santa nissena trova la sua identità più profonda. Un rito che ogni anno si rinnova, uguale eppure diverso, capace di raccontare la storia di un’intera comunità attraverso la fede, la memoria e la condivisione di un sentimento che attraversa le generazioni.

Anche quest’anno, centinaia di fedeli e visitatori accompagneranno le vie del centro per assistere alla processione, testimoniando l’immutata forza simbolica di un momento che continua a commuovere e coinvolgere, rendendo Caltanissetta protagonista di una delle celebrazioni pasquali più suggestive d’Italia.

#PasquaInSicilia

You Might Also Like

San Cataldo: Il Gruppo Bandistico “Santa Cecilia” di San Cataldo onora la Santa da cui prende il nome l’associazione

Caltanissetta: Caltaqua informa

Inps spiega il pasticcio sulle pensioni: cos’è successo ai requisiti e come possono cambiare davvero

Nasce  a San Cataldo L’Arte dei primi, il pastificio artigianale etico: il 26 giugno una mattinata dedicata all’avvio della nuova realtà di inclusione lavorativa

Sabato 21 settembre al Palacannizzaro di Caltanissetta si è svolto il 1° turno open Weightlifting challeng

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?