Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dopo la fame pure la sete: crimini indicibili a Gaza
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Dopo la fame pure la sete: crimini indicibili a Gaza
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Dopo la fame pure la sete: crimini indicibili a Gaza

Last updated: 21/04/2025 6:56
By Redazione 119 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Nella Striscia di Gaza crimini indicibili, dopo la fame anche la sete. Ma il terrorismo non si combatte imitandolo

Non è una metafora, non è una suggestione poetica. È un fatto. L’acqua è finita. E dove l’acqua finisce, finisce tutto il resto. Non c’è battaglia che giustifichi la sete, non c’è ostaggio che valga un bicchiere negato. Eppure Gaza muore lentamente, mentre il mondo distratto misura la tragedia a colpi di breaking news.

A Shajaiya, sobborgo orientale di Gaza city, l’acquedotto che forniva il 70% dell’acqua potabile è stato distrutto dai bombardamenti israeliani. Le autocisterne non arrivano, i valichi restano chiusi, le taniche restano vuote. Chi non ha forza per resistere beve acqua contaminata. Muore di dissenteria. Muore senza un colpo di arma da fuoco. La sete è diventata una condanna a morte silenziosa.

Un milione e ottocentomila persone — oltre la metà sono bambini — vivono con 3-5 litri d’acqua al giorno. L’Organizzazione mondiale della sanità ne raccomanda almeno quindici in emergenza. A Rafah si è scesi sotto il 5% dei livelli pre-offensiva. Nel nord, l’impianto di desalinizzazione è stato colpito a gennaio. A marzo, Israele ha tagliato l’elettricità a quello nel sud. Senza energia non si desalinizza. Senza desalinizzazione si beve acqua sporca. E si muore lentamente, dice l’Unrwa.

Nel lessico disumanizzante della guerra, la sete è un’arma. Francesca Albanese, relatrice Onu, l’ha definita un crimine di guerra. Lo ha ribadito anche Michael Lynk: negare l’acqua a una popolazione sotto assedio viola il diritto internazionale umanitario. Nessuno muore mai per sete, in televisione. Ma è lì che si muore davvero. Lentamente, nell’indifferenza.

E chi decide che questo sia tollerabile non combatte il terrorismo. Lo imita. Sistematicamente.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

You Might Also Like

Polonia, ‘drone russo precipita in campo di mais’

Tar Sicilia: fondato ricorso degli Oss utilizzati durante e dopo il Covid dall’Asp di Caltanissetta

Magdeburgo, il mistero sul movente. Il vecchio caso di Franco A., che si spacciò per siriano per fare un attentato e incolpare i rifugiati

La scure dell’ex Cipe si abbatte sulla Sicilia: eliminati dal piano progetti per un totale di 338 milioni di euro. Il motivo è che la Regione non avrebbe rispettato determinate scadenze

Il Direttore Generale replica all’intervento della CGIL sulla carenza di organico e sulla situazione rappresentata dallo stesso Manager lo scorso 18 gennaio

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?