Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicilia: gli anestesisti del 118 diserteranno i mezzi. “Retribuzioni basse”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sicilia: gli anestesisti del 118 diserteranno i mezzi. “Retribuzioni basse”
CronacaRassegna stampaSanità

Sicilia: gli anestesisti del 118 diserteranno i mezzi. “Retribuzioni basse”

Last updated: 06/05/2025 14:01
By Redazione 199 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Dal primo luglio gli elicotteri del 118 in Sicilia rischiano di restare senza medici a bordo

A lanciare l’allarme è l’Aaroi-Emac, sindacato che rappresenta oltre 800 anestesisti rianimatori dell’isola, che ha annunciato la totale indisponibilità a coprire turni nei mezzi di soccorso del 118, ambulanze ed elisoccorso, a partire dal 1° luglio 2025.

“Il motivo? – si legge in una nota del sindacato – Una retribuzione “anacronistica e sottodimensionata” rispetto a quella garantita ad altri specialisti e un disinteresse sconcertante
da parte dell’assessorato alla Salute guidato da Daniela Faraoni e, soprattutto, della presidenza
della Regione Sicilia capeggiata da Renato Schifani”.
L’Aaroi-Emac ha scritto due Pec per chiedere un confronto con l’assessorato regionale.

Nessuna risposta aggiungono i sindacati – Eppure, come si legge nel documento ufficiale del 29 aprile, per altri specialisti come ortopedici, pediatri, ginecologi, cardiologi e perfino pensionati, l’amministrazione regionale non esita a pagare gettoni orari tra i 90 e i 120 euro.

Per gli anestesisti rianimatori invece, cioè i medici che garantiscono terapie intensive volanti sui mezzi del 118, non c’è nemmeno una dignitosa considerazione economica, nonostante svolgano un servizio vitale, avanzato e ad altissima competenza, per giunta su base volontaria e oltre l’orario ordinario previsto dal contratto.

You Might Also Like

La “furbata” di dire che chi sostiene il popolo palestinese sostiene Hamas

Autonomia, lo sfottò di De Luca alla Lega: “Sta esultando per un paziente morto in un intervento chirurgico perfettamente riuscito”

A Ferrara arriva la ‘wedding card’, pacchetto e sconti a chi si sposa in città. Perchè non farlo anche a Caltanissetta?

Caso Almasri, la Giunta per le autorizzazioni approva la richiesta del centrodestra su Bartolozzi

La Vardera: “Lesa la credibilità del Parlamentoil presidente dell’Ars faccia un passo indietro”

TAGGED:CronacaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?