Una saccatura Atlantica nelle prossime ore sprofonderà nell’entroterra nord Africano Libico.
Là si approfondirà un vortice di bassa pressione, che si muoverà verso nord est in direzione della Tunisia e delle regioni meridionali d’Italia.
Fuori tempo massimo, avremo un vero e proprio ciclone afromediterraneo, uno di quelli tipici dell’autunno e della prima parte della primavera, che porterà da giovedì una moderata/severa ondata di maltempo anche sulla Sicilia, con pioggia abbondante e vento in aumento, che sarà responsabile di mareggiate sulle coste meridionali e occidentali dell’isola.
La fase perturbata dovrebbe ricomprendere la seconda parte di mercoledì 14 maggio e si dovrebbe estendere fino a tutto venerdì 16, prima di andare incontro ad un miglioramento.
Tra giovedì e venerdì corpi nuvolosi forieri di precipitazioni in risalita dal Canale di Sicilia abborderanno la nostra regione, con piogge e temporali che, date le tendenze attuali, indicano la possibilità di fenomeni forti e probabilmente persistenti.
Allo stato, alcune elaborazioni modellistiche sono piuttosto rilevanti per determinate aree della regione.
Sulla fascia alto ionica e su alcune zone meridionali gli accumuli di pioggia appaiono ingenti, anche oltre i 60/70mm in 24/36h.
Il nisseno dovrebbe ricevere la sua razione d’acqua, tra la tarda mattinata di giovedì e nelle 24 ore successive, con enfasi nel pomeriggio di giovedì quando saranno possibili fenomeni anche violenti a carattere temporalesco. Non si escludono grandinate.
Ipotizziamo l’emissione di una allerta meteo da parte della protezione civile.
Un monito va anche a chi si occupa di agricoltura: le piogge in arrivo possono mettere a rischio il raccolto del fieno, pertanto questo fa velocemente imballato e riparato.
Si allegano le proiezioni della pioggia nelle tra giovedì e venerdì.
Come detto, a seguire tra sabato e domenica, definitivo miglioramento: in prospettiva si inizia a delineare la prima ondata di calore della stagione.
Fonte MeteoCaltanissetta
