Il Partito Democratico di Caltanissetta, per voce dei suoi rappresentanti Roberta Bocca e Giancarlo La Rocca, ha inviato una nota ufficiale alle istituzioni competenti, denunciando la gravissima emergenza legata al fenomeno del randagismo e chiedendo misure straordinarie e urgenti.
Il documento è stato trasmesso a:
- Sindaco del Comune di Caltanissetta,
- Assessore al Benessere dell’Animale e Randagismo,
- Responsabile Dipartimento Prevenzione Veterinaria U.O.S.D. Randagismo – ASP di Caltanissetta,
- Garante regionale dei diritti degli animali – Regione Sicilia,
I numeri della crisi
- 806 cani presenti nei canili convenzionati al 31 marzo 2025 (erano 480 un anno fa);
- €799.423 la spesa pubblica annuale prevista per il triennio 2025-2027, raddoppiata negli ultimi 6 anni;
- Sospese le sterilizzazioni da aprile 2025;
- Assenza di un gattile comunale e nessun controllo sulle colonie feline;
- Aumenti di avvelenamenti e segnalazioni di branchi nelle periferie con rischio per la pubblica incolumità.
Roberta Bocca e Giancarlo La Rocca chiedono:
- Attivazione immediata di campagne straordinarie di sterilizzazione e microchippatura, in linea con la L.R. Sicilia n. 15 del 3/08/2022;
- Istituzione di un tavolo permanente tra Comune, ASP, Prefettura e associazioni;
- Incentivi per l’adozione (inclusi sgravi sulle tasse comunali e promozioni per cani anziani);
- Apertura di un gattile comunale e riconoscimento delle colonie feline;
- Trasparenza online, con pubblicazione sul sito comunale di normative, aggiornamenti, e fotografie degli animali da adottare.