Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Covid, variante Nimbus in crescita: allerta Oms per aumento contagi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Covid, variante Nimbus in crescita: allerta Oms per aumento contagi
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

Covid, variante Nimbus in crescita: allerta Oms per aumento contagi

Last updated: 02/06/2025 17:58
By Redazione 309 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il primo campione raccolto della NB. 1.8.1 “Nimbus” risale allo scorso 22 gennaio. “L’attività globale di Sars-CoV-2 è in aumento, con un tasso di positività ai test che ha raggiunto l’11%, livelli che non si osservavano da luglio 2024” segnala l’Oms

Contents
Il monito dell’OmsLe segnalazioni dell’agenzia Onu per la saluteLa situazione in Italia

Arriva l’allarme dell’Oms su una nuova variante di Covid-19 che sta rapidamente portando a un repentino aumento dei contagi a livello globale. Questa nuova forma del virus ha dato il primo segno di sé il 22 gennaio 2025. A quella data risale infatti, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il primo campione raccolto. Da allora la nuova variante di Sars-CoV-2 divenuta osservata speciale, NB.1.8.1, già battezzata “Nimbus” dagli esperti sui social, è cresciuta lentamente.

Il monito dell’Oms

“Da metà febbraio 2025, secondo i dati disponibili dai siti sentinella, l’attività globale di Sars-CoV-2 è in aumento, con un tasso di positività ai test che ha raggiunto l’11%, livelli che non si osservavano da luglio 2024”, segnala l’Organizzazione mondiale della sanità nell’alert pubblicato per fare il punto sull’andamento di Covid-19 in queste ultime settimane e su un quadro che sta cambiando, con l’ascesa di una nuova variante che si affaccia sulla scena globale, NB.1.8.1. “L’aumento”, spiega l’Oms, “si osserva principalmente nei Paesi del Mediterraneo orientale, del Sudest asiatico e delle regioni del Pacifico occidentale”.  I recenti aumenti dell’attività di Sars-CoV-2 “sono sostanzialmente in linea con i livelli osservati nello stesso periodo dell’anno scorso”, puntualizza l’Organizzazione. Tuttavia, “manca ancora una chiara stagionalità nella circolazione del Sars-CoV-2 e la sorveglianza è limitata. Un monitoraggio continuo è essenziale”, ammonisce l’agenzia.

Le segnalazioni dell’agenzia Onu per la salute

“Per quanto riguarda le varianti in circolazione, dall’inizio del 2025 l’andamento globale – riporta l’agenzia Onu per la salute – ha subito una leggera variazione: la circolazione di LP.8.1, che era ormai diventata dominante in vari Paesi del mondo, Stati Uniti compresi (è anche la variante a cui si raccomanda di mirare i vaccini per le prossime campagna vaccinali, per esempio in Europa), adesso è in calo e c’è invece la segnalazione di NB.1.8.1, classificata come variante sotto monitoraggio (Vum) per l’Oms”.

La situazione in Italia

“I casi Covid in Italia non preoccupano più da diverso tempo, c’è oggettivamente una situazione stabile, ma dobbiamo ancora capire se la nuova variante attenzionata dall’Oms, la NB.1.8.1 ribattezzata Nimbus è già Italia. A fine mese i 50 centri, compreso il nostro, che fanno parte della rete di sequenziamento nazionale ancora operativa manderanno i dati all’Iss e sapremo se questa variante sta girando. Oggi il Covid è endemico, da tempo sappiamo che non ha stagionalità, ma vedo troppe persone a rischio – i grandi anziani, gli immunodepressi, chi ha diverse comorbidità – che non si sono vaccinate contro il Covid. Se vogliamo proteggere i fragili da un virus che può fargli male, occorre mantenere altra la risposta immunologica e l’arma migliore è il vaccino”. Lo spiega all’Adnkronos Salute Mauro Pistello, direttore dell’Unità di Virologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Pisa.

Fonte Sky Tg 24

You Might Also Like

Asp Caltanissetta: Chiarimenti sull’ordine di priorità entro cui eseguire la prestazione è stabilita dal medico prescrittore che nella ricetta li identifica con i codici

Libia, esplode la violenza a Sabrata: 9 morti negli scontri tra milizie rivali

Ferragosto: perché questo nome e perché si festeggia?

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Martedì 19 Agosto 2025

Incendio su traghetto da Palermo a Napoli. Nessun ferito, nave trainata verso porto

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?