Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Smartphone che si surriscalda: cosa succede davvero e come evitare danni permanenti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Smartphone che si surriscalda: cosa succede davvero e come evitare danni permanenti
CronacaRassegna stampaTecnologia

Smartphone che si surriscalda: cosa succede davvero e come evitare danni permanenti

Last updated: 05/06/2025 17:48
By Redazione 188 Views 7 Min Read
Share
SHARE

È una scena che conosciamo tutti: il telefono che inizia a scaldare sempre di più, quasi come se stesse andando in ebollizione tra le mani. A volte succede mentre guardiamo un video, altre durante una videochiamata, oppure semplicemente mentre è in carica. Ma cosa accade davvero quando uno smartphone si surriscalda? E, soprattutto, quanto può essere pericoloso? Facciamo chiarezza su questo problema molto più comune di quanto si pensi.

Contents
Cosa provoca il surriscaldamento dello smartphoneI rischi reali di uno smartphone che si surriscaldaCosa fare se lo smartphone si scalda troppoCome prevenire il surriscaldamento e proteggere il telefonoIl legame poco noto con l’ambiente esternoIl pericolo dei danni cumulativi nel tempo

Cosa provoca il surriscaldamento dello smartphone

Il surriscaldamento di un telefono non è mai casuale. Si tratta sempre della conseguenza di un accumulo di calore che il dispositivo non riesce più a dissipare in modo efficiente. Ogni smartphone produce calore durante il funzionamento:il processore lavora, la batteria eroga energia, lo schermo consuma corrente, e tutto questo genera inevitabilmente calore. In condizioni normali, il sistema di raffreddamento passivo del telefono è sufficiente per mantenere la temperatura sotto controllo. Quando però l’equilibrio si rompe, il calore comincia ad accumularsi.

Tra i fattori più frequenti ci sono l’uso prolungato di app pesanti, i giochi ad alta intensità grafica, lo streaming video in alta definizione e le lunghe sessioni di navigazione GPS. Anche la ricarica, specialmente se avviene in condizioni ambientali calde o con caricabatterie non originali, può spingere la temperatura verso livelli rischiosi.

Un’altra causa spesso sottovalutata è la presenza di numerose applicazioni che lavorano in background,mantenendo costantemente attivi i processori e consumando energia anche quando lo schermo è spento. In alcuni casi, infine, il problema può essere legato a malfunzionamenti hardware, come batterie deteriorate o danni interni che impediscono una corretta dissipazione del calore.

I rischi reali di uno smartphone che si surriscalda

Quando la temperatura interna dello smartphone supera una certa soglia, il dispositivo stesso cerca di proteggersi riducendo automaticamente le prestazioni. È il cosiddetto “thermal throttling”, un sistema di sicurezza che rallenta il processore per abbassare il calore prodotto. Fin qui, il danno è solo temporaneo: il telefono rallenta ma non si rovina.

Il problema serio nasce quando il surriscaldamento diventa ripetuto o troppo intenso. Le batterie agli ioni di litio sono particolarmente sensibili al calore. Se sottoposte spesso a temperature elevate, la loro capacità di mantenere la carica può ridursi drasticamente, accorciando la vita utile del telefono. Nei casi estremi, il calore può causare rigonfiamenti o addirittura incendi della batteria.

Anche altri componenti possono risentirne. Il display può subire alterazioni cromatiche o diventare meno reattivo al tocco. La memoria interna, se danneggiata dal calore, può provocare la perdita definitiva di dati e documenti. Per non parlare del rischio di deformazioni fisiche della scocca, specialmente nei modelli con materiali plastici o incollaggi delicati.

Cosa fare se lo smartphone si scalda troppo

Quando si percepisce che il telefono sta diventando eccessivamente caldo, la prima regola è sempre quella di fermarsi. Spegnere il dispositivo è la scelta migliore per consentire un raffreddamento rapido e sicuro. Continuare ad utilizzarlo in condizioni di surriscaldamento, infatti, non fa che aggravare il problema.

È utile anche rimuovere eventuali cover o custodie che possono intrappolare il calore. In nessun caso però bisogna cercare di raffreddare il telefono con metodi drastici, come inserirlo in frigorifero o a contatto diretto con superfici fredde: lo sbalzo termico improvviso potrebbe causare condensa interna e danni ancor più gravi.

Se il fenomeno si ripete spesso, è opportuno rivolgersi a un centro assistenza autorizzato. Un controllo tecnico approfondito permette di verificare lo stato della batteria e degli altri componenti sensibili.

Come prevenire il surriscaldamento e proteggere il telefono

La prevenzione è il rimedio più efficace. Evitare il surriscaldamento significa adottare alcune buone abitudini nell’utilizzo quotidiano. È consigliabile non esporre mai il telefono alla luce solare diretta, in particolare durante i mesi estivi o in auto, dove l’abitacolo può raggiungere rapidamente temperature elevate.

Durante la ricarica, meglio utilizzare sempre cavi e alimentatori originali o certificati dal produttore. I caricabatterie non compatibili possono alterare la distribuzione della corrente. In più, è buona norma rimuovere la cover mentre si ricarica, per facilitare la dissipazione del calore prodotto durante il ciclo di carica.

Anche la gestione delle app gioca un ruolo importante: chiudere regolarmente quelle inutilizzate aiuta il processore a lavorare con carichi minori e a generare meno calore. Alcuni modelli dispongono di funzioni di risparmio energetico o modalità “game booster” che limitano lo stress termico.

Il legame poco noto con l’ambiente esterno

Molti utenti non si rendono conto che anche l’umidità e la qualità dell’aria possono influire sulla capacità di raffreddamento del telefono. In ambienti chiusi, poco ventilati o con alta umidità, il calore tende a ristagnare. Utilizzare il telefono in spazi ben aerati può fare una notevole differenza.

Il pericolo dei danni cumulativi nel tempo

Il vero rischio del surriscaldamento non sta tanto nell’episodio isolato, quanto nella ripetizione continua di situazioni critiche. Ogni volta che il telefono supera i limiti di temperatura tollerati, subisce un piccolo deterioramento interno che si accumula nel tempo. Alla lunga, questa usura invisibile può accorciare la vita utile del dispositivo, ridurre la capacità della batteria e aumentare il rischio di guasti improvvisi.

Il surriscaldamento dello smartphone non è solo fastidioso, ma può diventare anche pericoloso se ignorato. Capire cosa lo provoca e imparare a prevenirlo è fondamentale per proteggere il proprio dispositivo. Con qualche accortezza quotidiana è possibile tenere sotto controllo questo problema e continuare a utilizzare lo smartphone in piena sicurezza.

Fonte Ultime dal Web di Loredana Di Stefanoh https://ultimedalweb.it/smartphone-si-surriscalda-come-evitare-danni/

You Might Also Like

Orgoglio Nisseno, Giancarlo Cancelleri, passa alla cassa e “bussa” alla porta di Tesauro

Caltanissetta Democrazia Cristiana: Marco Gloria è il nuovo vice segretario provinciale vicario

Volley Serie B1:Traina Albaverde-LU.VO Barattoli Arzano 2-3

Caltanissetta: Presentati progetti per 20 milioni, il Comune concorre al bando della Fua

Meteo: Prossime ore, Temporali e locali Grandinate fino a sera, zone colpite

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?