Uno dei tanti problemi per il nostro Centro Storico di Caltanissetta è rappresentato dagli escrementi di colomba, presenti in quantità allarmante su marciapiedi, edifici, balconi, monumenti e arredi urbani, compromettendo la bellezza del nostro centro e non solo.
In diverse città d’talia — come ad esempio Milano, Trento, Bologna, Napoli e Cremona — sono stati attivati con successo piani di controllo delle colombe attraverso la sterilizzazione chimica, un metodo che consente di contenere la proliferazione degli uccelli senza arrecare loro danno. Viene utilizzato un mangime anticoncezionale innocuo, a base di nicarbazina, principio attivo non nocivo alla salute dei volatili che lo assumono e approvato dall’Istituto Superiore di Sanità: la sua corretta distribuzione dovrebbe comportare nel tempo l’assenza di riproduzione dei piccioni, la loro emigrazione e l’abbandono del luogo. Si pensi che a Cremona, grazie a questo piano di contenimento, in poco tempo, la popolazione dei piccioni è diminuita del 31%.
Chiediamo quindi all’amministrazione comunale di adottare un piano di sterilizzazione delle colombe, con un’attenzione particolare rivolta al centro storico, affinché si possa tutelare il patrimonio architettonico, migliorare la qualità della vita dei residenti e offrire un ambiente più decoroso e accogliente anche per i visitatori.
Armando Turturici
Consigliere Comunale di “Futura – costruiamo insieme la città”