Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dighe, è ancora emergenza per i campi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > Dighe, è ancora emergenza per i campi
Crisi idricaCronacaRassegna stampa

Dighe, è ancora emergenza per i campi

Last updated: 09/06/2025 11:22
By Redazione 128 Views 2 Min Read
Share
SHARE

In cinque impianti ci sono meno risorse dello scorso anno

Il messaggio è chiaro, ribadito ieri dal capo della task force anti-siccità Salvo Cocina: anche se
l’Isola è ancora in emergenza, per quanto riguarda l’utilizzo potabile delle risorse idriche questa
estate non sarà drammatica come quella del 2024. Ma al contempo, fanno sapere dalla stessa Cabina di regia, sul fronte agricoltura la situazione resta assai critica, quantomeno nel versante occidentale, lì dove la pioggia primaverile «è caduta segnando un 30% di acqua in meno rispetto alla media, per la quarta stagione consecutiva, tanto che i bacini risultano meno pieni rispetto a giugno dello scorso anno», quando la crisi era già all’apice.
Così, se da una parte le città potranno contare sui tre dissalatori di Gela, Trapani e Porto Empedocle
e sui pozzi scavati in questi mesi dalla Regione, per le campagne si prevedono non poche difficoltà. Cinque impianti osservati speciali: Rosamarina, Poma e Garcia nel Palermitano, Castello nell’Agrigentino e Trinità nel Trapanese. La task force regionale ha prospettato l’ipotesi di attingere ai volumi morti – quelli parzialmente infangati – attraverso zattere di galleggiamento per garantire le irrigazioni di soccorso. A preoccupare sono soprattutto Poma, Garcia e Trinità, che oggi scontano, rispettivamente,
ammanchi del 24, 23 e 68% rispetto al 2024. Ma alla lista andrebbe aggiunto anche il bacino di Jato, sul quale Confcooperative Palermo ha già lanciato un Sos.

You Might Also Like

La Polizia di Stato presenta il calendario 2025. Le foto

Lavorare 13 ore al giorno, la legge spacca la Grecia

Turturici e Vagginelli: “Assessore Petrantoni, la pezza è peggiore del buco”

Elezioni Repubblica Ceca, vince l’ex premier populista Andrej Babis

Risoni con pomodorini e patate, i sapori di una volta della cucina napoletana

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?