Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Per il 5% della Difesa ci servono 100 miliardi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Per il 5% della Difesa ci servono 100 miliardi
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Per il 5% della Difesa ci servono 100 miliardi

Last updated: 11/06/2025 17:07
By Redazione 167 Views 4 Min Read
Share
SHARE

A fare i calcoli è l’Osservatorio Milex sulle spese militari del nostro Paese che è partito dalle stime del Pil

Contents
Per il 5% del Pil l’Italia dovrà scovare nuove risorse finanziarieL’Osservatorio Milex stima che servano 100 miliardi per centrare l’obiettivo Nato

Il 23 e 24 giugno al summit Nato che si svolgerà all’Aja, in Olanda, verrà rivisto il target di spesa fissato nel 2014 al summit Nato in Galles. E’ quasi scontato che verrà accettata la proposta del segretario generale dell’Alleanza, Mark Rutte, di portare l’obiettivo delle spese militari propriamente dette dal 2% al 5% del Pil (3,5 in spese per la difesa e 1,5% in spese per la sicurezza) con un termine di sette o dieci anni.

La proposta del governo italiano è di fissare il termine al 2035. Salvo smentite dell’ultim’ora da parte dei revisori dei conti della Nato, l’Italia si presenterà all’appuntamento di fine giugno con l’obiettivo del 2% già conseguito, grazie a un salto di 9,7 miliardi rispetto all’1,54% del 2024. Un salto di natura esclusivamente contabile, realizzato conteggiando anche le spese correnti in ambito cyber, spazio, telecomunicazioni, mobilità militare e quelle per altri corpi militari come Guardia Costiera e della Guardia di Finanza (stipendi, pensioni, armi e mezzi).

Per il 5% del Pil l’Italia dovrà scovare nuove risorse finanziarie

Ma se questo ricalcolo potrà essere bastato ad arrivare al 2%, il ministro Guido Crosetto ha spiegato che per raggiungere i nuovi target sarà necessario reperire nuove risorse finanziare. L’Osservatorio Milex sulle spese militari calcola quanto.

Partendo dal valore acquisito del Pil dell’anno scorso fornito dall’Istat (2.192 miliardi), considerando l’andamento del Pil nominale previsto per il triennio 2025-2027 nel Documento Programmatico di Bilancio del Ministero dell’Economia e ipotizzando che il tasso di crescita del 2027 (+2,6%) del Pil nominale si confermi negli anni successivi, la proiezione di spesa anno per anno fino al 2035 è presto calcolata.

L’Osservatorio Milex stima che servano 100 miliardi per centrare l’obiettivo Nato

Ovvero raggiungere l’obiettivo del 5% in dieci anni significa passare dai 45 miliardi di oggi (35 in difesa e quasi 10 in sicurezza) a ben 145 miliardi nel 2035 (oltre 100 in difesa e quasi 44 in sicurezza), cioè oltre il triplo di oggi, con un salto di 100 miliardi (cifra che – per inciso – coincide con la stima fatta recentemente dal Sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago): circa 66 miliardi in più per la difesa e 33 in più per la sicurezza.

Per arrivare gradualmente a questi livelli di spesa saranno necessari aumenti annui nell’ordine dei 9-10 miliardi (6-7 miliardi in difesa 3-4 miliardi in sicurezza) per un ammontare complessivo decennale di 100 miliardi di risorse finanziarie aggiuntive da investire. Tutto questo porterà l’Italia a spendere in totale, nei prossimi dieci anni, quasi mille miliardi di euro in difesa e sicurezza (quasi 700 miliardi in difesa e quasi 300 in sicurezza).

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Raffaella Malito

You Might Also Like

Paghe da fame, nuovo richiamo del Quirinale

Nissa-Sambiase 1-1

Il futuro della Rai? Per FdI la modifica della governance “non è una priorità”. E Gasparri: “Via i partiti? La legge comunque la facciamo noi…”

Caltanissetta: Protocollo d’intesa tra L’I.A.C.P. di e Comune

Caltanissetta: Lavori di adeguamento dell’impianto sportivo “M. Tomaselli” per l’aumento del numero di spettatori tramite l’utilizzo della gradinata centrale

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?