Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Maturità 2025, Polizia e Skuola.net uniti contro le fake news sugli esami
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Maturità 2025, Polizia e Skuola.net uniti contro le fake news sugli esami
CronacaRassegna stampaScuola

Maturità 2025, Polizia e Skuola.net uniti contro le fake news sugli esami

Last updated: 17/06/2025 17:08
By Redazione 142 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Maturità 2025, riparte la campagna della Polizia e di Skuola.net contro il dilagare delle fake news sugli esami

Contents
Maturità 2025, Polizia e Skuola.net uniti contro le fake news sugli esamiIl video ironico per contrastare la disinformazione

Anche per la Maturità 2025, le fake news restano uno degli ostacoli principali che gli studenti devono affrontare. A pochi giorni dal via degli esami di Stato, infatti, torna per il diciottesimo anno consecutivo la campagna di sensibilizzazione “Maturità al sicuro”, promossa dalla Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica in collaborazione con il portale per studenti Skuola.net. L’obiettivo è uno: smascherare le notizie false che ogni anno circolano attorno alle prove, aiutando i maturandi a non cadere in trappola.

Secondo un’indagine condotta su circa 1.200 studenti da Skuola.net per la Polizia di Stato, quasi 1 su 5 crede ancora che sia possibile tenere il cellulare con sé durante le prove scritte. Una convinzione errata: gli smartphone vanno consegnati alla commissione prima dell’inizio della prova. Solo il 15% sa che vanno comunque tenuti spenti, mentre un pericoloso 3% ritiene che si possano persino utilizzare, sottovalutando le conseguenze che possono arrivare fino all’invalidazione dell’esame.

La diffusione di queste fake news si è comunque ridotta: rispetto allo scorso anno, i maturandi che rischiano di commettere errori per via dell’uso improprio dello smartphone sono diminuiti del 20%. Ma altri dispositivi come smartwatch, auricolari invisibili e gadget smart connessi all’intelligenza artificiale continuano a generare dubbi. Il 16% degli intervistati pensa che lo smartwatch sia utilizzabile se non connesso a internet, e l’1% ritiene di poterlo impiegare senza alcuna restrizione. Anche in questo caso si tratta di notizie false: tutti i dispositivi elettronici sono vietati durante le prove.

Maturità 2025, Polizia e Skuola.net uniti contro le fake news sugli esami

La campagna “Maturità al sicuro” non si limita a contrastare l’uso scorretto della tecnologia. Uno dei suoi scopi principali è infatti quello di smentire leggende metropolitane legate al funzionamento dell’esame. Ad esempio, il 15% degli studenti pensa che la Polizia possa controllare da remoto gli smartphone per verificare chi sta copiando. Il 41%, invece, ritiene che i commissari possano perquisire fisicamente i candidati alla ricerca di dispositivi nascosti. Nessuna di queste affermazioni è vera, anche se i commissari possono comunque escludere chi viene colto in flagrante.

Non mancano poi i dubbi sull’eterno mito delle tracce d’esame trapelate in anticipo, soprattutto quelle della prova di italiano. Solo l’83% sa che le anticipazioni trovate online sono spesso semplici indiscrezioni o esercitazioni. Il 12% crede invece che almeno gli argomenti siano noti in anticipo, mentre il 5% pensa addirittura di poter accedere alle tracce autentiche con qualche ora di anticipo: un dato in aumento del 25% rispetto al 2024. Addirittura oltre 1 su 7 ipotizza che il Ministero possa cambiare le tracce all’ultimo momento, rimanendo incollato a social e siti web alla ricerca dell’“imbeccata vincente”.

Il video ironico per contrastare la disinformazione

Per contrastare questa disinformazione, Polizia di Stato e Skuola.net hanno realizzato anche uno short video in chiave ironica e social, con protagonista il content creator Sespo (seguito da milioni di follower), che si cimenta nel tentativo – ovviamente fallito – di accedere in anticipo alle tracce della Maturità. Il video sarà pubblicato sui canali social ufficiali della Polizia di Stato e di Skuola.net, da Instagram a TikTok, fino a Facebook e X, coinvolgendo direttamente gli studenti con un linguaggio a loro vicino.

Infine, alla vigilia del primo scritto della Maturità 2025, un rappresentante della Polizia sarà presente nella tradizionale diretta live di Skuola.net per augurare buona fortuna agli studenti e rispondere ai loro dubbi, assieme agli operatori del Commissariato di PS online, pronti come ogni anno a chiarire in tempo reale cosa è vero e cosa no.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

“Almasri scarcerato per evitare ritorsioni”: le accuse nei confronti di Nordio, Piantedosi e Mantovano

Al via lavori su Sp 233 disposti dal Libero Consorzio di Caltanissetta

Sovranisti soltanto nei salotti

Sinalps: Sicilia basta sudditanza politica, basta emergenze croniche trasformate in strumenti di potere politico

Caltanissetta: Bonus Caregiver per disabili, pubblicati gli elenchi dei beneficiari

TAGGED:CronacaRassegna stampaScuola
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?