Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bufera sui palinsesti Rai in Cda scoppia lo scontro su tagli ai talk
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Bufera sui palinsesti Rai in Cda scoppia lo scontro su tagli ai talk
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Bufera sui palinsesti Rai in Cda scoppia lo scontro su tagli ai talk

Last updated: 20/06/2025 14:17
By Redazione 115 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Tv. Insorgono le opposizioni. Chiusi sei programmi, tra le novità il bis di Benigni

A una settimana dalla presentazione ufficiale dei palinsesti Rai d’autunno, prevista il 27 giugno a Napoli, fanno discutere i tagli destinati ad abbattersi sui programmi di approfondimento.
Il rischio è “di indebolire gravemente l’offerta e l’immagine stessa” dell’azienda, lamentano i consiglieri di opposizione Alessandro di Majo e Roberto Natale dopo la riunione informale del cda, che cederà poi il passo alla presa d’atto formale in calendario, sempre a Napoli, il 26 giugno.
Preoccupazione condivisa dal consigliere eletto dai dipendenti, Davide Di Pietro. Insorgono anche Pd, M5s, Avs, Iv: “Ridurre il giornalismo d’inchiesta rischia di minare il pluralismo”, dicono i capigruppo in Vigilanza Stefano Graziano (Pd), Dario Carotenuto (M5S), Mariaelena Boschi
(IV), Peppe de Cristofaro (Avs). E avvertono: “Un Cda senza presidente non può prendere decisioni di questo tipo”.
La spending review, nell’ottica dell’azienda, è legata ai vincoli finanziari imposti alla Rai dalla legge di Bilancio: numeri alla mano, solo dalle sforbiciate ai programmi – si apprende – Viale Mazzini deve risparmiare 8 milioni nel 2025 e 17 milioni nel 2026. Peraltro anche le linee guida varate dal Cda a febbraio prevedono la razionalizzazione dell’offerta e il rafforzamento dell’identità delle reti. E così, stando alla prima illustrazione delle novità settembre-dicembre, su Rai3 si ridurrebbero in misura proporzionale alla durata e in un’ottica bipartisan – le
puntate di Report (che passerebbe da 28 a 24), Lo Stato delle Cose (da 32 a 25), FarWest (da 28 a 22), Presadiretta (da 16 a 14). Petrolio si sposterebbe nel pomeriggio, a gennaio, quando è previsto anche il ritorno di XXI Secolo e di Indovina chi viene a cena. Su Rai2 Resta in panchina Antonino Monteleone dopo lo stop all’Altra Italia, si ferma Generazione Z di Monica Setta, chiude Tango; su Rai3 esperienza finita anche per Agorà Weekend e Rebus.
“Siamo ben consapevoli delle esigenze di razionalizzazione delle proposte e di contenimento dei costi, ma le modalità ipotizzate andrebbero a colpire in modo sproporzionato il prodotto”, protestano di Majo e Natale.
Di Pietro intravede anche il rischio di “essere potenziali vittime di manovre politiche da parte dell’esecutivo di turno” e auspica “una revisione rapida della legge sulla governance”, in linea
con il Media Freedom Act.
Sempre sul fronte approfondimenti, confermati Porta a Porta, Storie di Sera, In Mezz’ora, Mi manda Rai3 che raddoppia, Chi l’ha visto?, mentre non è previsto, al momento, il nuovo access prime time affidato al direttore del Tempo Tommaso Cerno (che occuperebbe lo spazio della Confessione di
Peter Gomez su Rai3), già finito al centro delle polemiche, anche se l’ipotesi non sarebbe tramontata.
E non c’è neanche Barbara D’Urso: l’indiscrezione – circolata negli ultimi giorni – è finita in prima pagina sul Foglio, secondo cui per l’ex volto Mediaset sarebbero state pronte otto serate, con la benedizione di Matteo Salvini.
Quanto è bastato alla Lega per una secca smentita: il vicepremier “non si occupa di palinsesti, programmi e conduzioni televisive”.
Messo a segno il bis di Roberto Benigni , atteso a dicembre con un monologo su San Pietro, per l’intrattenimento in day time le novità sono CiaoMaschio con Nunzia De Girolamo nel sabato
pomeriggio di Rai1 (al posto di Sabato in diretta di Emma D’Aquino) e Storie di Donne al Bivio Top con Monica Setta il sabato su Rai2. A Domenica in accanto a Mara Venier è atteso Gabriele Corsi.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Tagli a sociale, agricoltura e clima. La Commissione aumenta pure alcune tassazioni, come quella sui tabacchi. Oggi il piano

Enac: sui voli aerei per Paesi area Schengen non servirà più il documento d’identità all’imbarco

Briatore e il Lussemburgo, un modello tutto italiano

Caltanissetta: giovedì 10 aprile 2025, 61ª edizione del Torneo delle Regioni 2025

Caltanissetta: Al via i lavori per piste ciclopedonali e pavimentazione stradale: si parte dal parco Assunto  

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?