Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Pace di Trump: Un sogno annunciato finito in una notte… e i seguaci “de noantri”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La Pace di Trump: Un sogno annunciato finito in una notte… e i seguaci “de noantri”
Cronaca InternazionaleRiflessioni

La Pace di Trump: Un sogno annunciato finito in una notte… e i seguaci “de noantri”

Last updated: 22/06/2025 13:45
By Sergio Cirlinci 148 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Sembra ieri quando un coro di voci profetizzava che Donald J. Trump, il presidente magnate, con la chioma bionda platino, sarebbe stato il messia della pace mondiale.

Proprio lui. L’uomo che era destinato a fermare ogni conflitto, a far zittire le armi.

E noi, anzi alcuni di noi, ingenui e sognatori, quasi ci avevano pure creduto, applaudendo ogni sua mossa.

Alla luce di quanto successo, si prova un misto di tenerezza e ilarità, ma anche di rabbia

C’erano i sostenitori più accesi che lo vedevano come l’unico in grado di stringere accordi che altri non potevano fare, di smantellare le tensioni con una stretta di mano, una telefonata, una cena, un aperitivo in salotto, davanti ad un camino acceso o con tweet.

“Trump farà parlare tutti tra loro”, “Finalmente un presidente che non si fa mettere i piedi in testa da nessuno, e porterà la pace”.

Le argomentazioni erano così assurde, diciamo così, che a volte si faticava a distinguere le sue parole da quelle dette in spettacolo di cabaret.

E poi c’erano gli scettici, quelli che si chiedevano se per “pace” intendesse un cessate il fuoco imposto a suon di dazi e minacce.

Ma venivano zittiti, tacciati di non capire la “genialità” del personaggio che pretendeva addirittura il Nobel per la pace, convincendo il Pakistan a proporlo.

La realtà, come spesso accade, ha avuto purtroppo il suo modo brusco di metterci davanti al fatto compiuto.

Anziché portatore di pace, abbiamo assistito a un valzer di ritiri di accordi internazionali, esclamazioni e comportamenti spesso poco felici e una politica interna, come quella sugli stranieri ed estera che a volte sembrava dettata più da un algoritmo impazzito che da una strategia legata alla logica.

La guerra in Ucraina, quella israeliana, le tensioni con l’Iran, il rapporto con la Cina, con l’OMS, il rapporto con la NATO, messo in discussione, come anche con l’Europa.

Da non dimenticare la sua naturale predisposizione a cambiare idea. Un giorno alleato, quello dopo nemico, una politica economica valida la mattina, rinnegata o modificata il pomeriggio.

Questa “volatilità” non ha certo contribuito a costruire “ponti di pace” (cit.) ma piuttosto a far cresce dubbi, incertezze, nuove tensioni e paure.

La pace nel mondo? Può aspettare, senza fissare una data ben precisa, altro che “de escalation”, qui è vera “escalation”.

Si è passati dalla “pace attraverso la forza” alla “forza sperando nella pace”.

Adesso vedremo che succederà. Le strette di mano e le discussioni a quattrocchi sono state foto buone per avere riempito pagine e pagine di giornali e far illudere coloro che credevano in lui come “l’uomo della pace”

L’ultimo annuncio minaccioso “do 15 giorni all’Iran”, è l’ennesima parola rimangiata.

Oggi, ripensando a quelle frasi, non si può fare a meno di sorridere amaramente, pensando anche ai tanti, non solo cittadini ma anche politici italiani, che credevano in lui e alla sua capacita di portare la pace.

La verità è che la pace è un affare molto complicato, che richiede tempo, pazienza, dialogo, compromesso e una buona dose di umiltà, non uno schiocco di dita, come voleva far credere.

Tutte qualità che non sempre si trovano nel manuale del presidente Trump.

Forse, la prossima volta prima di esprimersi, credere e osannare qualcuno, specialmente chi decide le sorti del mondo, bisognerebbe cercare di comprendere bene fatti e personaggi e non lasciarsi abbindolare neanche dai propri referenti politici, che spesso, per non dire sempre, non ne azzeccano una. Loro gli uomini costruttori dei ponti della pace e non solo. Ad Maiora

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Trump rilancia il business delle armi: abrogato il memorandum di Biden che vietava la vendita di armi a Paesi complici di violazioni dei diritti umani

Ucraina, media: “Trump vuole trilaterale con Putin e Zelensky già venerdì”

Ucraina, Putin tira dritto: “Presto missili ipersonici schierati in Bielorussia”

Zelensky a Cernobbio: “Ci stiamo preparando a livello terreste, marittimo e aereo”

Per Trump cacciare la Russia dal G8 “è stato un errore”

TAGGED:Cronaca InternazionaleRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?