Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dissalatori, si parte da Gela. I costi tra 1,70 e 1,50 euro al metro cubo: un milione al mese
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > Dissalatori, si parte da Gela. I costi tra 1,70 e 1,50 euro al metro cubo: un milione al mese
Crisi idricaCronacaRassegna stampa

Dissalatori, si parte da Gela. I costi tra 1,70 e 1,50 euro al metro cubo: un milione al mese

Last updated: 22/06/2025 19:08
By Redazione 143 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Seguiranno Porto Empedocle e Trapani, ma per mantenere attivi tutti gli impianti serviranno 1,70 euro al metro cubo che la Regione pagherà solo nel primo biennio

Pronti via si parte, da Gela, con l’accensione dell’impianto prevista fra il 2 e il 3 luglio anche se sarebbe meglio usare il condizionale, mentre comincia a delinearsi – e in questo caso con certezza quasi matematica – l’impatto economico che avranno sulle casse pubbliche i tre dissalatori in programma nel Nisseno, a Porto Empedocle e a Trapani: tra 1,70 e 1,50 euro al metro cubo, per un costo di circa un milione al mese e un totale di 24 milioni nel prossimo biennio.

Difatti, secondo il piano della task force regionale anti-siccità, guidata da Salvo Cocina, serviranno almeno due anni di piena operatività nelle tre strutture per dare il tempo ai bacini siciliani di rimpinguare le proprie riserve idriche, ancora piuttosto scariche nel versante Ovest nonostante le ultime piogge.

Per tutto questo periodo, a pagare sarà la Regione, che dopo il biennio coprirà invece poco più della metà del prezzo, mentre la restante parte, non più del costo di mercato pari a 0,70 centesimi a metro cubo, peserà sui gestori e dunque, in ultima analisi, sui contribuenti.

Fonte Giornale di Sicilia

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Von der Leyen presenta piano per riarmare l’Europa: “Dobbiamo difenderci”

Caltanissetta Coop. Etnos: Progetto CUAV, uomini maltrattanti finanziano il lavoro di una donna vittima di violenza

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta: tutto pronto per il Master di domenica 15

Armando Turturici: “Il 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo può e deve essere una ricorrenza di grande rilevanza per la nostra comunità”

Lo sport italiano dice addio a Nino Benvenuti, il leggendario campione olimpico di Roma 1960

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?