Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Record di morti per cocaina allarme antidepressivi tra i giovani. La relazione del Parlamento
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Record di morti per cocaina allarme antidepressivi tra i giovani. La relazione del Parlamento
CronacaRassegna stampa

Record di morti per cocaina allarme antidepressivi tra i giovani. La relazione del Parlamento

Last updated: 25/06/2025 9:28
By Redazione 114 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Seppure in Italia il consumo di droghe tra i giovani “appare leggermente diminuito” nel 2024
rispetto al 2023, nell’anno appena trascorso si registrano due record negativi: le morti per cocaina e l’uso di antidepressivi senza prescrizioni da parte dei giovanissimi. A raccontare il mondo delle tossicodipendenze è la “Relazione annuale al Parlamento in Italia nel 2025” con dati che si riferiscono al 2024.
Nel 2024 il 35% dei decessi accertati per intossicazione acuta letale è stato attribuito proprio alla cocaina, percentuale che registra proprio nel 2024 il suo massimo storico. Sempre lo scorso anno, per la prima volta, il numero di decessi direttamente attribuiti alla cocaina/crack (80 casi), accertati dalle Forze dell’ordine, è risultato equivalente a quello legato all’assunzione di eroina/oppiacei (81 casi). Le analisi delle acque reflue urbane rivelano che la cocaina è la seconda sostanza psicoattiva illegale più consumata in Italia nel 2024, con una stima media di circa 11 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti,
valore in leggero aumento rispetto agli anni 2020-2022. Al primo posto c’è la cannabis (52 dosi ogni 1.000 abitanti) A partire dal 2021, inoltre, si è registrato un incremento costante nel consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica tra i giovani che ha raggiunto, nel 2024, i valori più alti di sempre: se la stima è di 510mila studenti di 15-19 anni che hanno fatto uso di queste sostanze senza prescrizione nel corso della vita, nella fascia 15-18 anni non ancora compiuti sarebbero 180mila ad averne fatto uso solo nell’ultimo anno (il 12% del totale di quella fascia di età), con una prevalenza più che doppia tra le studentesse.
Nella Relazione viene registrata una generale diminuzione del consumo di droga:
nel 2024 l’uso di cannabinoidi è passato dal 22% al 21%, le Nps dal 6,4% al 5,8%, i cannabinoidi sintetici dal 4,6% al 3,5%, gli stimolanti dal 2,9% al 2,4%, la cocaina dal 2,2% all’1,8%, gli allucinogeni dal 2,0% all’1,2%, mentre gli oppiacei sono rimasti stabili all’1,2%.
La cannabis resta la sostanza psicoattiva più diffusa in Italia ed emerge il significativo aumento
della concentrazione di Thc nei prodotti a base di hashish, la cui potenza è quadruplicata dal 2016
(dal 7% del 2016 al 29% del 2024), soprattutto nelle formulazioni di nuova generazione e nei liquidi utilizzati per le sigarette elettroniche.
Anche nel 2024, il Sistema nazionale di allerta rapida per le droghe (News-d) che ha gestito in totale
437 segnalazioni, ha identificato 79 Nuove sostanze psicoattive circolanti sul territorio nazionale. Di
particolare rilievo le segnalazioni di sequestri della “cocaina rosa”, una combinazione di Mdma e ketamina generalmente sotto forma di polvere di colore rosa.
In crescita anche il gioco d’azzardo tra i giovani: circa 1 milione e 530mila ragazzi, pari a circa il
62% degli studenti, riferisce di aver giocato d’azzardo almeno una volta nella vita, mentre oltre 1 milione e 420mila ragazzi lo hanno fatto nell’ultimo anno, facendo registrare nel 2024 il dato più alto di sempre. Allo stesso modo il mondo dei videogiochi presenta criticità per molti ragazzi: più di 290mila
studenti minorenni hanno mostrato nel 2024 comportamenti a rischio con i videogame, spesso associati a reazioni emotive forti quando era preclusa loro la possibilità di giocare.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

“Ecoattivi”, premiati 50 cittadini per l’attività di raccolta differenziata dei rifiuti   

Caltanissetta: Aggiudicazione lavori per la realizzazione di un terminal bus extraurbano tra Via N. Colajanni e Via Rochester

San Cataldo: “Gessi tra i Passi- Alla riscoperta dell’antica arte dei madonnari” dello Juvara

Fumo, 44% inizia prima 18 anni, Aiom: “Aumento 5 euro su pacchetto tutela salute”

L’inchiesta sui contributi dell’Ars: si è dimessa Sabrina De Capitani, la portavoce del presidente Galvagno

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?