Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Budapest: Orban 0-Pride 200.000
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Budapest: Orban 0-Pride 200.000
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Budapest: Orban 0-Pride 200.000

Last updated: 29/06/2025 6:58
By Redazione 216 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Nonostante i divieti del governo di Orban, le strade della capitale ungherese invase da decine di migliaia di persone. Cortei anche a Milano e in altre città italiane

Contents
Greta Thunberg sul PridePride vietato, marcia di estrema destra autorizzataPride senza il principale leader dell’opposizione: Fidesz ha costretto Péter Magyar ad andare in vacanza?

Centinaia di migliaia di persone si sono riunite sabato a Budapest per celebrare il 30° anniversario del Pride, sfidando il divieto imposto dal governo sull’evento. Tra la folla c’erano membri del Parlamento europeo, sostenitori internazionali e molti dei cosiddetti “primi prider”.

Dopo il divieto, il Budapest Pride ha assunto un nuovo significato, diventando un potente simbolo di resistenza contro le continue restrizioni del governo alla libertà di riunione e ai diritti umani.

Molti partecipanti hanno dichiarato di essere stati in precedenza indifferenti – o addirittura contrari – agli eventi del Pride, ma di aver scelto di partecipare quest’anno per difendere le libertà civili e mostrare solidarietà alla comunità Lgbtqia+.

Greta Thunberg sul Pride

L’attivista svedese per il clima Greta Thunberg è a Budapest per il Pride. In un video postato sul suo profilo Instagram, ha accusato il primo ministro ungherese Viktor Orbán di aver fatto un disperato tentativo di vietare l’evento. Thunberg ha descritto il Pride come una protesta e una celebrazione dell’amore, definendo il divieto “un altro attacco fascista ai diritti umani”.

Dall’Italia sono arrivati nella capitale ungheresi molti politici italiani, tra loro anche Elly Schlein, Carlo Calenda, Giulia Pastorella, Federica Valcauda, Ivan Scalfarotto e Matteo Hallissey.

Pride vietato, marcia di estrema destra autorizzata

Mentre il Pride è stato ufficialmente vietato, la polizia ha permesso lo svolgimento di una marcia di estrema destra. Il Movimento Giovanile delle 64 Contee, di estrema destra, ha tenuto una manifestazione nella stessa piazza di Budapest in cui si sono poi riuniti i partecipanti al Pride. Nel frattempo, il Movimento Nostra Patria, un piccolo partito parlamentare di estrema destra, ha annunciato una contromarcia lungo lo stesso percorso dell’evento Pride comunale. Entrambi gli eventi di estrema destra sono stati approvati dalla polizia.

Pride senza il principale leader dell’opposizione: Fidesz ha costretto Péter Magyar ad andare in vacanza?

Péter Magyar è attualmente in vacanza con i suoi tre figli. Tuttavia, ha pubblicato su Facebook un forte messaggio sul Pride, dichiarando:

“Costruiamo un Paese insieme, con tutti gli ungheresi, dove non importa da dove vieni, in cosa credi, chi ami. Chiedo a tutti gli agenti di polizia di proteggere tutti i cittadini ungheresi dall’arbitrarietà di un potere decaduto.”

Sono circolate speculazioni sul “vero” motivo della sua assenza al Pride. Tuttavia, Magyar ha spiegato che è perché i suoi figli giocano a calcio e che quindi hanno dovuto organizzare le vacanze familiari intorno ai campi sportivi estivi.

Gli analisti politici avevano avvertito che, vietando il Pride, il primo ministro Viktor Orbán stava probabilmente cercando di provocare Péter Magyar, leader del nuovo principale partito di opposizione ungherese, Tisza. La base di sostegno del partito è variegata e riunisce persone provenienti da tutto lo spettro politico. Magyar ha ripetutamente sottolineato di voler rappresentare tutti gli ungheresi, non solo una parte ideologica.

Per Fidesz, costringere Magyar a prendere una posizione più chiara su questioni liberali, come i diritti Lgbtqia+, potrebbe risultare politicamente vantaggioso.

“Il Pride è già un successo per Fidesz”, ha dichiarato a Euronews l’analista politico Zoltán Novák, “perché sono riusciti a far ruotare il dibattito pubblico intorno a una questione di loro competenza, inquadrata nella loro lingua e su un tema politico in cui godono del sostegno della maggioranza.”

Mentre Fidesz continua a perdere terreno rispetto al suo rivale di centrodestra, il partito Tisza ha faticato a contrastare la strategia del suo sfidante, Péter Magyar. La sua campagna si è concentrata sulle preoccupazioni quotidiane degli ungheresi – l’aumento delle difficoltà economiche e il deterioramento dello stato della sanità e dell’istruzione – contrapponendole agli scandali di corruzione e alla crescente ricchezza dell’élite di Fidesz, compresi i membri della famiglia del primo ministro Orbán.

Questo approccio ha innescato un forte cambiamento nell’opinione pubblica. Secondo l’ultimo sondaggio dell’autorevole istituto Median, Tisza è ora in vantaggio su Fidesz di 15 punti percentuali. Nel frattempo, i sondaggisti vicini al governo – normalmente attivi e vocali – sono caduti in un insolito silenzio.

Il leader del partito Tisza, Péter Magyar – già sposato con l’ex ministra della Giustizia di Fidesz – ha deliberatamente evitato di affrontare temi politici polarizzanti, come i diritti Lgtbqia+ o argomenti che non hanno un’ampia risonanza tra gli elettori, come la libertà di stampa. Si è invece concentrato sulle preoccupazioni più pressanti e quotidiane: l’inflazione, la corruzione, lo stato della sanità e il fallimento delle infrastrutture, compreso il sistema ferroviario ungherese.

Secondo l’analista politico Zoltán Novák, Fidesz ha introdotto le cosiddette “leggi dell’orgoglio” nel tentativo di mettere Magyar alle strette e costringerlo ad assumere una posizione che potesse alienargli gli elettori conservatori o liberali. Mentre Magyar è riuscito a evitare la trappola, i resti dell’opposizione liberal-verde sono intervenuti per difendere la questione, consentendo a Fidesz di riprendere parzialmente il controllo della narrazione politica.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Caltanissetta: “IL TRIANGOLO… NO!”, venerdì 28 marzo al Teatro Rosso di San Secondo

Forza Democratica Marianopoli: lavori di pulizia e rimozione della fanghiglia e dei detriti alluvionali che hanno invaso, nel tempo, la strada provinciale S.P. 252 Marianopoli-Fanzarotta

Borsa Milano FTSEMib -6,53%, come l’11 settembre. Azzera guadagni da inizio anno, -11% in una sola settimana

Meteo Italia, la prima ondata di caldo sta per finire: 10 gradi in meno e temporali, esperto rivela quando

Usa alzano allerta in Italia per rischio terrorismo. Fonti Viminale: “Nessun allarme specifico”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?