L’albo pretorio on line è uno spazio digitale, dove le pubbliche amministrazioni italiane, inclusi i comuni, pubblicano atti e avvisi di interesse pubblico per renderli noti ai cittadini. Questo spazio è fondamentale perché la pubblicazione è spesso un requisito legale per la validità e l’efficacia degli atti stessi.
L’Amministrazione Trasparente nei siti delle pubbliche amministrazioni è una sezione obbligatoria, introdotta dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, che mira a garantire la piena accessibilità alle informazioni relative all’organizzazione, all’attività e all’utilizzo delle risorse della PA. Questa sezione, accessibile dalla home page dei siti istituzionali, permette ai cittadini di esercitare un controllo democratico sull’azione amministrativa e favorisce la trasparenza nell’azione pubblica.
La pubblicazione dei dati e degli emolumenti/gettoni di presenza di un esponente politico, compresi i dati relativi alla sua retribuzione, è regolata dallo stesso decreto legislativo n. 33 del 2013, che disciplina gli obblighi di pubblicazione, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Tempo fa accedendo alla al sito del nosro comune, nella sezione dedicata, era semplice poter leggere tutti i documenti, previsti dalla legge, compresi i compensi percepiti mese dopo mese dai nostri rappresentanti politici.
Da un po’ di tempo a questa parte, accedendo alle sezioni dedicate, tutto ciò o non è visibile o mancante in molte parti.
Mancano in alcuni casi le situazioni reddituali, le dichiarazioni delle spese di propaganda elettorale, i curriculum e la sezione emolumenti (gettoni percepiti mese per mese).
Ad onor del vero, nella sezione amministrazione trasparente, organizzazione, titolari di incarichi politici, si trovano, ad oggi, soltanto i compensi percepiti dai consiglieri comunali nell’anno 2024. A distanza di sei mesi dell’inizio dell’anno, non è dato sapere quanto abbiamo speso per i 23 consiglieri comunali, dato che, non è semplice curiosità, servirebbe per comprendere l’impatto dell’aumento del 68% che gli stessi consiglieri si sono votati ad inizio anno.
Ma al di là del mero dato economico, si rileva che quanto previsto dalla legge, spesso non viene trovato a chi si avventura nel sito comunale.
Probabilmente è una nostra incapacità ed eventualmente ce ne scusiamo, ma rendere comunque più facile e accessibile il tutto, male non sarebbe, magari tornare al vecchio, quando la scheda di ogni consigliere conteneva tutti i suoi dati completi, gettoni percepiti compresi
Questo quanto previsto dalla legge sulla trasparenza.
In dettaglio, si tratta di:
- Nomina e cessazione dalla carica:
L’atto di nomina del politico e la sua eventuale cessazione dalla carica devono essere pubblicati.
- Dichiarazioni patrimoniali:
Le dichiarazioni reddituali e patrimoniali, così come le dichiarazioni di conflitto di interessi, devono essere pubblicate, nel rispetto della normativa sulla trasparenza.
- Atti relativi alle sue funzioni:
Tutte le deliberazioni, ordinanze, determinazioni e altri atti amministrativi prodotti dall’esponente politico nell’esercizio delle sue funzioni devono essere pubblicati.
- Conflitti di interesse:
La sussistenza di situazioni di conflitto di interesse, e le relative misure adottate, devono essere pubblicate.
- Incarichi extra-istituzionali:
Se l’esponente politico ricopre incarichi esterni, i relativi dati devono essere pubblicati.
- Compensi e rimborsi:
I compensi e i rimborsi ricevuti per l’attività istituzionale, così come quelli relativi ad eventuali incarichi esterni, devono essere pubblicati.
- Bandi e concorsi:
Se l’esponente politico è coinvolto nella gestione di bandi e concorsi, questi vanno pubblicati, così come le graduatorie relative.
- Avvisi e convocazioni:
Avvisi di convocazione di organi collegiali di cui l’esponente politico fa parte, nonché avvisi di pubblicazione di atti relativi a procedimenti di cui è parte, vanno pubblicati.
- Altre pubblicazioni:
Altre pubblicazioni previste da specifiche normative, come quelle relative a procedimenti giudiziari che lo riguardano, devono essere pubblicate.
In generale, la pubblicazione all’albo pretorio mira a garantire la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni relative all’attività degli esponenti politici, consentendo ai cittadini di essere informati e di esercitare un controllo democratico. Ad Maiora

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o