L’11 luglio 1852 segna la nascita del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, che è l’antenato della moderna Polizia di Stato italiana.
Questa istituzione fu istituita nel Regno di Sardegna con la legge 1404.
La data è quindi considerata la fondazione della Polizia di Stato, anche se il cambiamento di nome e forma è avvenuto in tempi successivi.
In dettaglio:
- Legge 11 luglio 1852, n. 1404:Questa legge sancì l’istituzione del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, primo nucleo della futura Polizia di Stato.
- Obiettivo:Il Corpo fu creato per far fronte alle esigenze di ordine pubblico, soprattutto in un periodo di trasformazione e crescita del Regno di Sardegna.
- Evoluzione:Nel corso degli anni, il Corpo ha subito varie riforme e trasformazioni, fino a diventare l’attuale Polizia di Stato nel 1981.
- Continuità:Nonostante i cambiamenti, l’11 luglio 1852 rimane una data fondamentale nella storia della Polizia italiana, ricordata come il giorno di nascita dell’istituzione.
Nella foto del 13 ottobre del 1956, il Reparto delle Guardie di Pubblica Sicurezza è schierato nel piazzale dell’ex convento attiguo alla Chiesa Santa Maria degli Angeli di Caltanissetta, al tempo chiusa al culto e adibita a caserma, in occasione del 104° Anniversario del Corpo.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o