Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’11 luglio 1852 nasceva la Polizia di Stato. 173 anni di storia, tradizioni e valori al servizio del Paese
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > L’11 luglio 1852 nasceva la Polizia di Stato. 173 anni di storia, tradizioni e valori al servizio del Paese
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

L’11 luglio 1852 nasceva la Polizia di Stato. 173 anni di storia, tradizioni e valori al servizio del Paese

Last updated: 11/07/2025 8:42
By Redazione 86 Views 2 Min Read
Share
SHARE

L’11 luglio 1852 segna la nascita del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, che è l’antenato della moderna Polizia di Stato italiana. 

Questa istituzione fu istituita nel Regno di Sardegna con la legge 1404.

La data è quindi considerata la fondazione della Polizia di Stato, anche se il cambiamento di nome e forma è avvenuto in tempi successivi. 

In dettaglio:

  • Legge 11 luglio 1852, n. 1404:Questa legge sancì l’istituzione del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, primo nucleo della futura Polizia di Stato. 
  • Obiettivo:Il Corpo fu creato per far fronte alle esigenze di ordine pubblico, soprattutto in un periodo di trasformazione e crescita del Regno di Sardegna. 
  • Evoluzione:Nel corso degli anni, il Corpo ha subito varie riforme e trasformazioni, fino a diventare l’attuale Polizia di Stato nel 1981. 
  • Continuità:Nonostante i cambiamenti, l’11 luglio 1852 rimane una data fondamentale nella storia della Polizia italiana, ricordata come il giorno di nascita dell’istituzione. 

Nella foto del 13 ottobre del 1956, il Reparto delle Guardie di Pubblica Sicurezza è schierato nel piazzale dell’ex convento attiguo alla Chiesa Santa Maria degli Angeli di Caltanissetta, al tempo chiusa al culto e adibita a caserma, in occasione del 104° Anniversario del Corpo.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

M5S, un’iscritta: “venerdì non andrò a votare per il Rinnovo del Rappresentante del Gruppo Territoriale di Caltanissetta”…”nessuno si può permettere di trattarmi da burattino”

Concetto Mannisi è il nuovo presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia

Lettera dei sordi ENS Caltanissetta

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVII° Torneo: si gioca il secondo turno

CGIL, CISL E UIL: l’Amministrazione comunale di Caltanissetta, ignorandole, dimentica cha le organizzazioni sindacali svolgono un ruolo cruciale nella nostra società

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?