Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: SINALP SICILIA. Mai più ASU dimenticati
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > SINALP SICILIA. Mai più ASU dimenticati
CronacaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

SINALP SICILIA. Mai più ASU dimenticati

Last updated: 11/07/2025 18:01
By Redazione 219 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’Organizzazione Sindacale SINALP Sicilia, a nome del suo Segretario Regionale Dr. Andrea Monteleone, accoglie con grande soddisfazione la stabilizzazione definitiva dei 258 lavoratori ASU impegnati da oltre 28 anni nei Beni Culturali della Regione Siciliana attuata finalmente dal Governo Schifani, che ha saputo cogliere le giuste lamentele dei tanti precari che decenni di politiche vigliacche hanno creato nella nostra martoriata terra.

Si tratta di un atto di giustizia sociale, atteso da decenni, che restituisce dignità a lavoratrici e lavoratori che hanno garantito la fruizione del patrimonio culturale dell’Isola senza un contratto, senza contributi, senza tutele.

Una vittoria che parla a tutta la Sicilia, una vittoria di tutti i Siciliani.

Questa conquista è il frutto di una mobilitazione sindacale costante, portata avanti dal SINALP insieme ad altri soggetti sindacali e istituzionali.

È la dimostrazione che la precarietà non è, e non deve essere, un destino, ma una condizione che può e deve essere superata.

È giunto il tempo che questo modello venga esteso a tutti gli altri circa 2.400 lavoratori ASU ancora in attesa di una risposta definitiva.

Lavoratori ASU in forza presso Comuni, ASP, scuole, uffici giudiziari, enti pubblici e con una età media superiore ai 50 anni e con oltre 20 anni di servizio continuativo che ancora attendono il dovuto riconoscimento  di veri e propri lavoratori.

E’ giusto ricordare che ogni giorno questi lavoratori sostituiscono funzioni strutturali della pubblica amministrazione, ma senza alcuna garanzia di stabilità, senza INPS, senza TFR, senza ferie, senza diritti sindacali pieni.

Questa stabilizzazione rappresenta una doppia vittoria; per le lavoratrici e i lavoratori, che conquistano diritti, tutele e futuro, e per il sistema pubblico, che consolida servizi essenziali e riduce il turnover selvaggio.

Grazie all’impegno della Commissione Lavoro dell’ARS, al sostegno di forze parlamentari trasversali, alla volontà positiva del Governo Regionale, e all’azione sindacale, oggi viene riconosciuto il contributo di chi ha garantito l’apertura di musei, biblioteche, parchi archeologici e archivi, garantendo continuità e qualità nei servizi culturali offerti a cittadini e turisti.
Con questa stabilizzazione si afferma un precedente importante, utile anche per il personale precario in sanità, istruzione, giustizia e amministrazioni locali.

Ora che giustizia è fatta, il nostro impegno sindacale si intensifica e chiediamo con forza la stabilizzazione immediata di tutti gli ASU ancora in servizio, a partire da quelli utilizzati in maniera strutturale da enti pubblici locali e regionali per sanare una delle più gravi situazioni di precariato d’Italia.

Il SINALP Sicilia è al fianco dei lavoratori ieri, oggi e domani, e non si fermerà finché ogni lavoratore precario non sarà stabilizzato, ogni ente pubblico non sarà libero dal ricatto della carenza di organico mascherata da lavoro gratuito, ricordando a tutti i Siciliani ed alla Politica Regionale che Stabilizzare i lavoratori non deve mai essere visto come un costo, ma come un investimento sociale, economico e culturale, necessario per la crescita della nostra Sicilia.

La Segreteria Regionale Sinalp

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Addio al test di Medicina e stretta sui diplomifici

Ucraina sotto attacco, Zelensky denuncia il silenzio Usa: “Incoraggia Putin”

Caltanissetta: lettera di un cittadino infastidito dai video pubblicati sui social e non solo

San Cataldo, il sindaco Comparato: “Un augurio per un 2025 di speranza e progresso”

Perché il 3 novembre 2025 sui social è il giorno della terza guerra mondiale: la nuova teoria del complotto

TAGGED:CronacaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?