Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Altro che ponte sullo Stretto, un sistema di faglie sta allontanando Calabria e Sicilia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Rassegna stampa > Altro che ponte sullo Stretto, un sistema di faglie sta allontanando Calabria e Sicilia
Rassegna stampa

Altro che ponte sullo Stretto, un sistema di faglie sta allontanando Calabria e Sicilia

Last updated: 09/09/2024 7:42
By Redazione 396 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Il Cnr ha scoperto vulcani di fango nelle profondità dello Ionio: «Le immagini sonar hanno evidenziato con grande dettaglio le morfologie di questi rilievi»

Si è appena conclusa la campagna oceanografica “Sirene”, condotta sulla nave oceanografica “Gaia blu” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che ha identificato per la prima volta «un campo di rilievi sottomarini allineati lungo profonde spaccature del fondale dello Ionio meridionale, dove un sistema di faglie sta progressivamente allontanando la Calabria dalla Sicilia, facendo sprofondare lentamente la crosta terrestre al largo dello stretto».

A spiegarlo è direttamente il Cnr, che parla di diapiri (sedimenti che risalgono da zone profonde, visibili solo con ecografie del sottosuolo) e vulcani di fango nelle profondità dello Ionio, che si formano quando materiale profondo risale verso la superficie insieme a fluidi e gas, generando a volte delle vere e proprie eruzioni fluide e viscose.

«Le immagini sonar registrate a bordo di “Gaia blu” hanno evidenziato con grande dettaglio le morfologie di questi rilievi, che mostrano indicazioni di attività eruttiva e tettonica recente – spiega la la coordinatrice della campagna, Alina Polonia – Alcuni vulcani hanno forma perfettamente conica, altri hanno forme sub-circolari ma molto corrugate e allungate nella direzione delle faglie, e sono spesso associati a frane sottomarine.

I dati geofisici acquisiti ci permetteranno di ricostruire la morfologia degli apparati e le proprietà fisiche dei materiali coinvolti, per capire se siano alimentati da fango, materiale vulcanico (non siamo infatti lontani dal monte Etna), o da risalita diapirica di rocce che si trovano abitualmente nel mantello terrestre a oltre 20 km di profondità.

Se così fosse, si tratterebbe degli ultimi lembi di crosta terrestre provenienti dell’oceano più antico della Terra, la Tetide, ancora non coinvolti dal processo di subduzione e orogenesi che ha formato gli Appennini e le Alpi».

Adesso, l’obiettivo dei ricercatori sarà approfondire la natura e la provenienza del materiale che risale lungo queste grandi faglie litosferiche, e capire come queste influiscano sulla generazione di terremoti «in una delle zone sismicamente più attive in Europa».

La stessa dove paradossalmente il Governo Meloni è intenzionato a realizzare un’opera costosa (si parla di circa 14 miliardi di euro),inutile e rischiosa come il ponte sullo Stretto di Messina, mentre Calabria e Sicilia si stanno lentamente ma inesorabilmente allontanando da loro; un contesto che suggerisce prudenza, e semmai investimenti sulle reali esigenze dei territori coinvolti – da quelli sulle infrastrutture idriche alla mobilità locale su ferro, fino ovviamente all’edilizia antisismica – anziché inseguire grandi, inutili opere come il ponte.

Da Greenreport

You Might Also Like

Caltanissetta: Il comandante della Pm si congeda e va a Catania

Caltanissetta: Consiglio comunale del 30 gennaio 2025, ore 17:30

Arriva il nuovo Btp Italia: emissione dal 27 maggio, cosa sapere dalla durata alla sottoscrizione

Giubileo dei giovani, ultima giornata: oltre un milione a Tor Vergata per Papa Leone

Ambasciator porta pena

TAGGED:Ponte sullo StrettoVulcani
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?