Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Inchiesta sulla sanità a Palermo: sospesi medici e imprenditori
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Inchiesta sulla sanità a Palermo: sospesi medici e imprenditori
CronacaRassegna stampa

Inchiesta sulla sanità a Palermo: sospesi medici e imprenditori

Last updated: 03/04/2025 12:32
By Redazione 121 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Gli indagati devono rispondere di corruzione e turbata libertà degli incanti


La squadra mobile di Palermo, su delega della Procura, ha notificato una serie di misure cautelari e interdittive a due medici, Giuseppe Migliore di 50 anni, cardiochirurgo all’ospedale Villa Sofia, e Francesco Talarico, 70 anni, chirurgo vascolare oggi in pensione ma con una consulenza all’ospedale Civico, a due imprenditori nel settore forniture sanitarie, Giovanni e Carmen Sorrentino di 56 e 52 anni e al funzionario amministrativo del Civico Giuseppe Salamone di 61 anni.

Per il medico Talarico, i due imprenditori e il funzionario amministrativo il gip ha disposto l’obbligo di presentazione alla pg; a Talarico, come al collega Migliore, e al funzionario amministrativo è stata imposta anche la sospensione dai pubblici uffici.

Per gli imprenditori il gip ha deciso invece il divieto di ricoprire ruoli direttivi e di contrattare con la pubblica amministrazione per un anno.

Secondo le indagini, coordinate dal procuratore Maurizio de Lucia, dall’aggiunto Paolo Guido e dai pm Francesca Mazzocco e Andrea Zoppi, ci sarebbe stato un patto corruttivo tra gli imprenditori, il funzionario amministrativo e i due medici su due gare per le forniture nelle aziende sanitarie e negli ospedali della Sicilia occidentale.

Dietro il pagamento dei soldi gli indagati avrebbero condizionato la scelta dei prodotti sanitari da utilizzare nelle rispettive aziende ospedaliere. I pm avevano chiesto l’arresto.

You Might Also Like

Santanchè; l’Aula della Camera respinge la mozione di sfiducia a Santanché. La ministra: “Rifletterò sulle dimissioni, non voglio essere un problema”. Gli interventi dei deputati e della ministra

Il 12 Settembre riaprono le scuole, tra tante preoccupazioni

Caso Almasri, perché è stata archiviata (solo) la posizione di Meloni

Si Salvini chi può

San Cataldo: Caltaqua informa, il nuovo calendario

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?