Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Concluso a Caltanissetta il tour di presentazione del progetto “Gemme di Sicilia”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Concluso a Caltanissetta il tour di presentazione del progetto “Gemme di Sicilia”
CronacaCultura ed Eventi

Concluso a Caltanissetta il tour di presentazione del progetto “Gemme di Sicilia”

Last updated: 28/07/2025 16:21
By Redazione 105 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il GAL Terre del Nisseno: “Una visione per valorizzare l’entroterra attraverso turismo, cultura e innovazione”
CALTANISSETTA – Si è concluso sabato 26 luglio, nella Sala degli Oratori di Palazzo Moncada, il tour di presentazione del progetto “Gemme di Sicilia.
Il progetto, finanziato nell’ambito della programmazione LEADER del GAL Terre del Nisseno, coinvolge i Comuni di Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Delia. La sua realizzazione è affidata a un consorzio di imprese umbre guidato da EUROMEDIA, in collaborazione con INTGEOMOD di Perugia.
Il tour di presentazione si è articolato in tre giornate, il 24 luglio a San Cataldo, il 25 a Serradifalco e il 26 a Caltanissetta, dopo una prima tappa il 12 luglio a Delia. Durante gli incontri, è stato illustrato lo stato di avanzamento del progetto e sono stati condivisi dati, materiali e obiettivi con amministratori, imprese locali, operatori del turismo, cittadini e studiosi.
Dott. Giovanni Manduca, presidente del GAL Terre del Nisseno, aggiunge: “Siamo orgogliosi di aver contribuito ad avviare un percorso virtuoso che permetterà al nostro territorio di dotarsi di nuovi strumenti di attrazione territoriale.”
Arch. Giuseppe Ippolito, coordinatore del GAL Terre del Nisseno, dichiara: “L’obiettivo del GAL è la creazione di una vera e propria destinazione turistica. In questo contesto, il progetto Gemme di Sicilia costituisce una componente di un più ampio programma che coinvolge tutti i 17 comuni appartenenti al GAL.”
Attualmente sono stati già mappati oltre 260 punti di interesse, tra chiese, miniere, monumenti, piazze, musei, sentieri naturalistici e paesaggi storici. Sono inoltre in fase di collaudo 21 itinerari tematici, percorribili a piedi, in bicicletta, in moto o in auto. Il progetto prevede anche una rete di tabelle segnaletiche e targhe informative, insieme allo sviluppo di un’app mobile per orientare il viaggiatore e integrarsi con contenuti multimediali e servizi digitali.
Le dichiarazioni degli amministratori locali confermano la volontà condivisa di rilanciare il territorio attraverso uno sviluppo sostenibile e integrato.
Gioacchino Comparato, sindaco di San Cataldo: “Gemme di Sicilia rappresenta una concreta possibilità di sviluppo, puntando su una valorizzazione autentica delle nostre ricchezze. L’entroterra siciliano può entrare nei circuiti turistici nazionali e internazionali.”
Leonardo Burgio, sindaco di Serradifalco: “Celebriamo ciò che siamo sempre stati, ma che spesso abbiamo dimenticato di guardare: territori ricchi di storia, cultura e umanità. Questo progetto è una promessa di futuro.”
Paolo Giordano, vicesindaco e assessore di Delia: “Vogliamo rilanciare territori finora ai margini, valorizzando tradizioni, agricoltura e artigianato, creando nuove opportunità occupazionali.”

Pier Paolo Olivo, assessore all’Identità Nissena del Comune di Caltanissetta: “Vogliamo accendere un faro su un territorio che merita di essere raccontato. Non si tratta solo di attrarre turisti, ma di coinvolgere le comunità e offrire esperienze autentiche e sostenibili.”
Gabriele Lena, project manager del progetto e amministratore di INTGEOMOD: “Stiamo lavorando intensamente per consegnare al territorio un prodotto completo e fruibile già nei prossimi mesi. L’obiettivo è restituire ai cittadini e ai visitatori strumenti innovativi, accessibili e integrati, in grado di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di questa parte di Sicilia.”
Il mese di agosto sarà dedicato al completamento della ricognizione, alla validazione dei contenuti e alla finalizzazione degli strumenti digitali. Infine, una conferenza pubblica di restituzione, durante la quale verranno presentati gli itinerari, i materiali multimediali e l’app mobile, con l’obiettivo di lanciare ufficialmente Gemme di Sicilia come destinazione turistica d’eccellenza nel panorama del turismo esperienziale e sostenibile.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Gestione della crisi idrica: istituzioni e cittadini ne discutono in Consiglio Comunale

Caltanissetta: Verso le provinciali, voci e indiscrezioni

Caltanissetta: La Polizia di Stato denuncia titolare e gestore di una sala scommesse priva di licenza del Questore in quanto mancante dell’autorizzazione dei Monopoli

Volley Serie B1. LA TRAINA PER LA QUARTA DI ANDATA IMPEGNATA A ROMA

Magdeburgo, chi è il saudita “anti-Islam” e “filo AfD” che ha compiuto l’attacco

TAGGED:CronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?