Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Temu: la Commissione Ue ritiene in via preliminare che abbia violato il DSA con prodotti illegali sulla sua piattaforma
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Temu: la Commissione Ue ritiene in via preliminare che abbia violato il DSA con prodotti illegali sulla sua piattaforma
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Temu: la Commissione Ue ritiene in via preliminare che abbia violato il DSA con prodotti illegali sulla sua piattaforma

Last updated: 29/07/2025 6:52
By Redazione 75 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La Commissione Ue ha constatato in via preliminare che la piattaforma e-commerce cinese Temu ha violato l’obbligo previsto dalla legge sui servizi digitali (DSA) di valutare adeguatamente i rischi di diffusione di prodotti illegali sul suo mercato.

Contents
Temu: le violazioni del DSAI prossimi passi della Commissione UeSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Temu: le violazioni del DSA

I dati hanno dimostrato che esiste un rischio elevato per i consumatori dell’Ue di imbattersi in prodotti illegali sulla piattaforma. Nello specifico, l’analisi di un esercizio di mystery shopping condotto dall’esecutivo di Bruxelles ha rilevato che è molto probabile che i consumatori che acquistano su Temu trovino nell’offerta prodotti non conformi, come i giocattoli per bambini e la piccola elettronica. Secondo l’analisi della Commissione, la valutazione dei rischi di Temu dell’ottobre 2024 era imprecisa e si basava su informazioni generali del settore piuttosto che su dettagli specifici sul proprio mercato. Ciò potrebbe aver portato a misure di mitigazione inadeguate contro la diffusione di prodotti illegali.

I prossimi passi della Commissione Ue

La Commissione Ue proseguirà le indagini in relazione ad altre presunte violazioni avviate nell’ottobre 2024, tra cui l’efficacia delle sue misure di mitigazione, l’uso di caratteristiche progettuali che creano dipendenza, la trasparenza dei suoi sistemi di raccomandazione e il suo accesso ai dati per i ricercatori.

Le risultanze preliminari trasmesse oggi non pregiudicano l’esito finale dell’inchiesta, in quanto Temu ha ora la possibilità di esercitare i propri diritti di difesa esaminando il fascicolo dell’inchiesta della Commissione e rispondendo per iscritto alle risultanze preliminari della Commissione. Parallelamente sarà consultato il comitato europeo per i servizi digitali. Se le osservazioni preliminari della Commissione dovessero essere definitivamente confermate, verrebbe adottata una decisione di non conformità che constati che Temu viola l’articolo 34 della legge sui servizi digitali. Tale decisione potrebbe comportare sanzioni pecuniarie fino al 6% del fatturato mondiale totale annuo del fornitore e ingiungergli di adottare misure per porre rimedio alla violazione. Una decisione di non conformità può anche attivare un periodo di vigilanza rafforzato per garantire il rispetto delle misure che il fornitore intende adottare per porre rimedio alla violazione.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Dazi, Trump torna all’attacco. Per l’Ue tariffe sul 70% delle esportazioni: ecco quanto valgono

Orgoglio Nisseno, Giancarlo Cancelleri, passa alla cassa e “bussa” alla porta di Tesauro

Caltanissetta: Il consigliere Gambino, fa “due conti” sulla tempistica del cantiere del by pass

Caltaqua informa: Messaggio delle ore 09:59 del 27/11/2024

Ucraina-Russia, Putin: “Vogliamo eliminare le cause del conflitto”

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?