Miccichè ha espresso l’auspicio di proseguire, insieme a Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla, nel lavoro comune di organizzazione e radicamento del movimento
“Desidero ringraziare tutte le persone e in modo particolare i riferimenti della mia area (liberale e dei diritti) nei territori che hanno deciso di aderire al nostro movimento e stanno lavorando con impegno e passione per far crescere Grande Sicilia”. Queste le parole di un soddisfatto Gianfranco Miccichè, fondatore di Grande Sicilia insieme a Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla, che ha sottolineato come il percorso intrapreso stia già producendo risultati tangibili in diverse realtà locali. “In un momento storico in cui, anche a causa dei recenti fatti di cronaca, la fiducia dei cittadini nella politica è messa a dura prova, il nostro movimento rappresenta una risposta concreta e autentica al bisogno di serietà, competenza e radicamento sul territorio”, ha aggiunto Miccichè.
La crescita di Grande Sicilia e le nuove nomine
Miccichè ha espresso inoltre l’auspicio di proseguire, insieme a Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla, nel lavoro comune di organizzazione e radicamento del movimento: “Bisogna continuare a lavorare e spero di poter incontrare presto Lombardo e Lagalla, perché si possa scegliere tra i nostri riferimenti ( del Mpa, di Idea Sicilia, di Area liberale e dei Diritti ) le persone più adatte a coordinare Grande Sicilia ogni singolo territorio”.
Prosegue nel frattempo il percorso di radicamento territoriale di Grande Sicilia.
Nel solco della strategia di consolidamento e presenza capillare, sono state ufficializzate nuove nomine di riferimento locale che rafforzano la rete organizzativa del movimento nelle diverse province dell’Isola. Tra queste, quella di Marcella Rodriquez, già consigliere comunale a Termini Imerese, che sarà la referente del partito per la città di Termini Imerese. Gianluca Infuso, imprenditore turistico, da sempre fervente sicilianista impegnato e vicino a Miccichè fin dai tempi di Grande Sud, che sarà il riferimento provinciale del Movimento a Caltanissetta. Roberto Guarino, imprenditore e già consigliere comunale a Castelvetrano, che assumerà l’incarico di responsabile di Grande Sicilia a Mazara del Vallo. E Gino Di Stefano, figura conosciuta nel tessuto imprenditoriale e sociale bagherese, oltre che consigliere comunale, sarà il riferimento di Grande Sicilia a Bagheria.
Fonte QdS.it
