Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Consulta: incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Consulta: incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico
CronacaRassegna stampa

Consulta: incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico

Last updated: 29/07/2025 6:51
By Redazione 102 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il tetto retributivo dovrà essere parametrato alla retribuzione effettiva del primo presidente della Cassazione che arriva a 360 mila euro


La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135 del 2025, pur ribadendo che la previsione di un ”tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la Costituzione, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13, comma 1, del decreto-legge n. 66 del 2014, come convertito, che l’ha fissato nel limite di 240.000,00 euro lordi anziché nel trattamento economico onnicomprensivo spettante al primo presidente della Corte di cassazione.

È in base a tale parametro, come fino al 2014, che il ”tetto” dovrà essere definito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti.

Il limite massimo retributivo era stato introdotto con il decreto-legge n. 201 del 2011, come convertito, per tutti coloro che ricevono emolumenti o retribuzioni a carico delle finanze pubbliche, mediante rinvio allo stipendio del primo presidente della Corte di cassazione. Con il decreto-legge n. 66 del 2014 il ”tetto retributivo” è stato invece determinato nel suo ammontare in misura fissa, con una significativa decurtazione del trattamento economico di alcuni magistrati.

Per i primi anni in cui la norma ha trovato applicazione è stata ritenuta non costituzionalmente illegittima poiché considerata una misura straordinaria e temporanea, giustificata dalla situazione di eccezionale crisi finanziaria in cui versava il Paese. Con il trascorrere del tempo, tuttavia, essa ha definitivamente perso quel requisito di temporaneità, posto a tutela della indipendenza della magistratura e necessario ai fini della sua compatibilità costituzionale. 

L’odierna pronuncia si pone in linea con i principi ai  quali si ispirano plurimi ordinamenti costituzionali di altri Stati. Nello stesso senso, del resto, si è espressa la Corte di giustizia  dell’Unione europea, con la sentenza del 25 febbraio 2025 (grande  sezione, cause C-146/23 e C-374/23), nella quale è stata analogamente censurata la riduzione del trattamento retributivo dei magistrati.

L’art. 1, comma 68, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Bilancio di previsione dello Stato per  l’anno  finanziario  2022 ),  ha rideterminato  il  limite  retributivo sulla base percentuale dello 0,45%, stabilita con d.P.C.M. 25 luglio 2022, in  relazione  agli  incrementi  medi  conseguiti  nell’anno  precedente  dalle  categorie  di pubblici dipendenti contrattualizzati, come calcolati dall’ISTAT. La  retribuzione  annua  lorda  dei  Giudici  costituzionali è quindi salita a € 361.620,00 (€ 241.080,00 + 120.540,00).

La Corte costituzionale ha inoltre ritenuto che l’incostituzionalità  della citata norma, in ragione del carattere generale del ”tetto  retributivo”, non possa che operare in riferimento a tutti i pubblici dipendenti. Trattandosi di una incostituzionalità sopravvenuta, la declaratoria di illegittimità non è retroattiva e produrrà i suoi effetti solo dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza  nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.

Fonte RaiNews.it

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Triage avanzato al Presidio Ospedaliero S.Elia di Caltanissetta

Referendum abrogativi 2025,  esercizio del diritto di voto degli elettori fuori sede

Il Sud cresce considerevolmente, a rischio consumi e spopolamento

Caltanissetta unita contro la violenza di genere: una campagna di sensibilizzazione del Comune e Consulta femminile

Interventi sulla rete d’estate Siciliacque inizia a “tamponare”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?