Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Quanti saremo in Italia nel 2050 e perché è un enorme problema
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Quanti saremo in Italia nel 2050 e perché è un enorme problema
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Quanti saremo in Italia nel 2050 e perché è un enorme problema

Last updated: 29/07/2025 12:42
By Redazione 123 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il nuovo allarme demografico dell’Istat: in Italia tra 25 anni la popolazione sarà di 54,7 milioni di abitanti (meno 4 milioni rispetto ad oggi). Ci saranno più anziani, meno giovani e famiglie sempre più piccole. Il Mezzogiorno il più colpito dal declino.

L’inverno demografico italiano non accenna a finire. Secondo le ultime previsioni dell’Istat, aggiornate al 2024, la popolazione residente nel Paese è destinata a calare in modo costante nei prossimi decenni. Dai circa 59 milioni attuali, si passerà a 54,7 milioni nel 2050: una perdita di oltre 4 milioni di persone in poco più di 25 anni. E se il trend dovesse continuare, entro il 2080 potremmo arrivare a 45,8 milioni, 13 milioni in meno rispetto a oggi.

Il calo demografico è la somma di diversi fattori: il continuo aumento della longevità, la persistente bassa natalità, l’evoluzione delle strutture familiari e una natalità che, anche con il contributo dell’immigrazione, non riesce a riequilibrare il saldo naturale negativo. Il risultato è un Paese che invecchia inesorabilmente: nel 2050 un cittadino su tre avrà più di 65 anni (34,6%, contro il 24,3% attuale), mentre la fascia di età tra i 15 e i 64 anni, quella che rappresenta la forza lavoro, scenderà al 54,3% (oggi è il 63,5%).

Anche le famiglie cambieranno volto. Le coppie con figli, che oggi rappresentano tre nuclei su dieci, diventeranno appena una su cinque. Aumenteranno invece le famiglie monocomponente: nel 2050 rappresenteranno il 41,1% del totale, rispetto al 36,8% attuale.

Nord stabile, Mezzogiorno in caduta
Il calo non sarà omogeneo in tutto il Paese. Fino al 2030, il Nord potrebbe addirittura registrare una lieve crescita (+1,1‰ annuo), mentre il Centro vedrà una flessione (-1,3‰) e il Mezzogiorno affronterà una vera e propria emorragia demografica (-4,8‰). Dal 2030 in poi, però, il declino sarà generalizzato, e colpirà ogni area geografica, con intensità diverse.

Nel Mezzogiorno la situazione appare particolarmente preoccupante: entro il 2050 la popolazione potrebbe ridursi di 3,4 milioni di abitanti, e il calo complessivo entro il 2080 potrebbe sfiorare gli 8 milioni. Il Nord, al contrario, potrebbe limitare le perdite a 200mila residenti entro il 2050, con una riduzione più marcata solo nella seconda metà del secolo.

L’Istat mette in guardia anche sull’incertezza delle previsioni, che aumenta con l’allontanarsi dell’orizzonte temporale. Per il 2050, l’intervallo di confidenza al 90% va da un minimo di 52,5 a un massimo di 56,8 milioni di residenti. Ma anche nello scenario più favorevole, la popolazione scenderebbe comunque sotto i livelli attuali, con una perdita minima stimata di 2,2 milioni di abitanti entro il 2050 e 6,2 milioni entro il 2080.

All’opposto, nello scenario più critico, si prevede un crollo drastico: 6,5 milioni di residenti in meno già entro il 2050, fino a 20 milioni in meno entro la fine del secolo.

Una sfida non solo demografica
I numeri dell’Istat non sono solo statistiche: delineano le basi di trasformazioni sociali, economiche e territoriali che l’Italia dovrà affrontare. Un Paese con sempre meno giovani, sempre più anziani e un numero crescente di persone sole, dovrà ripensare il proprio sistema di welfare, l’organizzazione dei servizi sanitari, scolastici e abitativi. E dovrà farlo con urgenza.

Fonte fanpage.it di Davide Falcioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Israele vuole la super-bomba di Trump per colpire Fordow, cos’è la GBU e come funziona

Caltanissetta il portavoce della Consulta della cultura scrive lettera al sindaco e all’ass.alla cultura e al presidente del consiglio comunale

Trump: “Dazi all’Italia? Vedremo, Meloni mi piace molto”

Domenica 25 maggio, al Teatro “Regina Margherita”, ultimo appuntamento della Stagione Teatrale “Turi Ferro. Locandina

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 3.3 alle 16.10 di oggi. Iniziato uno sciame sismico

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?