Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Rai, con la riforma delle destre tutti i poteri alla maggioranza. Le opposizioni: “Testo irricevibile”. E arriva la sferzata del Colle
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Rai, con la riforma delle destre tutti i poteri alla maggioranza. Le opposizioni: “Testo irricevibile”. E arriva la sferzata del Colle
CronacaPoliticaRassegna stampa

Rai, con la riforma delle destre tutti i poteri alla maggioranza. Le opposizioni: “Testo irricevibile”. E arriva la sferzata del Colle

Last updated: 01/08/2025 7:15
By Redazione 92 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Altro che fuori i partiti dalla Rai: con la riforma delle destre si consegna il controllo alla maggioranza di turno. Opposizioni in trincea

Contents
Le proposte del centro-destra sulla RaiLe opposizioni: “Testo irricevibile”Floridia: “Più luci che ombre”La bacchettata di MattarellaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Riformare la Rai liberandola dai partiti – secondo i dettami della direttiva europea European Media Freedom Act –, mettendola sotto il controllo diretto… dei partiti. È la filosofia della proposta di “riforma” del servizio pubblico presentata ieri dal centro-destra.

Un testo – nato per evitare la procedura di infrazione della Ue che potrebbe scattare dall’8 agosto, quando l’EMFA entrerà in vigore – che riesce a peggiorare la già insostenibile condizione di sudditanza all’esecutivo di viale Mazzini.

Le proposte del centro-destra sulla Rai

I cardini del testo sono: l’elezione di 6 membri del Cda da parte del Parlamento (più uno dei dipendenti), “3eletti dalla Camera e 3 dal Senato, con la maggioranza dei 2/3 e dalla terza votazione con la maggioranza assoluta”; presidente e Ad (quest’ultimo in carica per 5 anni e non più per 3) nominati dal Cda; ratifica del presidente da parte della commissione di Vigilanza “adottata con la maggioranza dei due terzi, ma dopo la seconda votazione, il parere è espresso a maggioranza assoluta”. Dulcis in fundo, la possibilità che la Rai venda parti delle sue controllate ai privati e il finanziamento per la Rai deciso di anno in anno dal parlamento.

Le opposizioni: “Testo irricevibile”

Una proposta che il cantiere delle opposizioni per la riforma del servizio pubblico radiotelevisivo (Pd, M5s, Avs, Italia Viva, Azione, +Europa) con una nota ha bollato come “irricevibile”, poiché “mira a una vera e propria occupazione politica della Rai, altro che indipendenza”.

“L’ipotesi di elezione dei componenti del Cda e della presidenza, senza quorum qualificato – sottolineano le opposizioni- è infatti un vero e proprio atto di forza che punta a garantire alla maggioranza un controllo assoluto sul servizio pubblico”. Nel testo della maggioranza “mancano procedure e criteri trasparenti, anch’essi atti a garantire l’effettiva indipendenza della Rai; non viene chiarito il perimetro del servizio pubblico, non si garantisce trasparenza né un monitoraggio esterno efficace, e si ignora del tutto il tema cruciale delle risorse economiche per assicurare un servizio pubblico di qualità”. Inoltre, “non si dice nulla sull’annoso tema delle porte girevoli tra i nominati nel Cda”.

Floridia: “Più luci che ombre”

Per la presidente della Vigilanza, Barbara Floridia, si tratta di un testo “che presenta molte più ombre che luci”. “Ci sono aspetti che restano altamente critici e non ci soddisfano affatto”, spiega la presidente, “Il superamento della nomina governativa diretta dei membri del CdA è un passo avanti solo apparente: la nuova composizione del consiglio, che vede 6 membri su 7 di derivazione parlamentare con nomine che dopo le prime due votazioni possono essere accordate a maggioranza assoluta, ripropone il rischio di una Rai ostaggio della maggioranza di turno. Questo modello non garantisce indipendenza, ma ripropone logiche spartitorie, già viste e già fallite. Per questo noi chiediamo che le nomine avvengano sempre a maggioranza qualificata”.

No secco anche alla ratifica del presidente con la sola maggioranza assoluta della Vigilanza già al terzo scrutinio, perché, dice Floridia, rappresenta “un compromesso al ribasso che, di fatto, apre la strada a un controllo politico pieno anche su questa figura di garanzia”.

Anche la proposta di un tetto massimo ai tagli “non ci soddisfa. Non ci si può accontentare della “non riduzione eccessiva” del canone. L’unica garanzia vera per un servizio pubblico libero e indipendente è l’introduzione di una soglia minima di risorse stabilita nel contratto di concessione”, dice Floridia. “Altrimenti, ogni anno la Rai resterà appesa alle decisioni, in certi casi ai ricatti, della politica”. Che conclude bocciando sonoramente qualsiasi ipotesi di privatizzazione.

La bacchettata di Mattarella

E sulla riforma Rai e l’inaudita paralisi sulla nomina della presidenza, ieri, è arrivato anche il forte richiamo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Il Regolamento europeo sulla libertà dei media entrerà in vigore l’8 agosto e, da quel momento, le sue norme saranno applicabili: riguarderanno – fra l’altro – le questioni della indipendenza editoriale, i contenuti delle grandi piattaforme digitali, il funzionamento indipendente dei media del servizio pubblico. Quest’ultimo, è tema ancora più delicato, e richiama la assoluta necessità che le garanzie predisposte dalla legislazione siano attuate e non eluse. Il quadro offerto nella Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi sul tema di designazione del Presidente della Rai è sconfortante. La libertà vive del funzionamento delle istituzioni, non della loro paralisi”.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Andrea Sparaciari

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Ucraina, Zelensky: “Altro attacco massiccio della Russia”. Stoccata agli alleati sullo scudo aereo

Sondaggi politici, le opposizioni rialzano la testa: Pd, M5s e Avs guadagnano consensi

Caltanissetta: Guardia di Finanza anche negli uffici della dell’Ati Idrico nisseno

Dazi, Trump: “Ue vuole stabilire subito date incontri, questo è positivo”

Caltanissetta, divieti di sosta con rimozione da giorno 14 a non si sa… mentre i commercianti patiscono il disagio, anche economico, nel non sapere quando termineranno i lavori. Video

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?