L’inizio dell’anno scolastico è sempre un momento importante per studenti e famiglie.
Fra quasi 30 giorni migliaia di studenti ed insegnanti in Sicilia rientreranno a scuola per l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026. Ecco il calendario e tutte le date dei ponti previste dal calendario scolastico.
Prepararsi in anticipo è la chiave per vivere l’anno scolastico con serenità. Se abiti in Sicilia, conoscere le date principali del calendario scolastico 2025-2026 ti permetterà di organizzare al meglio rientri, vacanze e giornate di pausa.
L’anno scolastico in Sicilia inizierà giovedì 15 settembre 2025 e si concluderà sabato 9 giugno 2026 per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado. Le scuole dell’infanzia, invece, termineranno domenica 30 giugno 2026.
La Regione Sicilia ha ufficialmente approvato il calendario scolastico per l’anno 2025-2026, stabilendo le date di inizio e fine delle lezioni, nonché le festività e le sospensioni didattiche. Ecco le date principali da segnare in agenda:
- Inizio scuola: 15 settembre 2025
- Fine scuola: 9 giugno 2026 (infanzia 30 giugno)
- Vacanze Natale: 23 dicembre 2025 – 7 gennaio 2026 (alcuni rientri l’8 gennaio)
- Vacanze Pasqua: 2 – 7 aprile 2026
- (Festa Autonomia Siciliana: 15 maggio – dedicata a momenti in classe)
Il calendario scolastico prevede piena autonomia di ciascun Regione nell’individuazione di date importanti da poter segnare in rosso, ma con almeno 200 giorni effettivi di lezioni minime da garantire per le attività scolastiche.
Anche i singoli istituti possono introdurre delle anticipazioni rispetto alla data di inizio prestabilita dalla Regione o posticipare leggermente la data.
Nella maggior parte dei casi molte scuole anticipano la partenza per ottenere qualche giorno strategico per eventuali festività o chiusure prefissate in concomitanza di qualche ponte.
Ma quali sono i ponti previsti per l’anno scolastico 2025-2026?
Per il primo ponte bisognerà aspettare la festa di Ognissanti, il 1° novembre.
Purtroppo, quest’anno questa ricorrenza ricadrà di sabato e quindi moltissime scuole (che ormai attuano la settimana corta) restano già di fatto chiuse.
Per la festa dell’Immacolata dell’8 dicembre, che ricade di lunedì e quindi gli studenti potranno godere di un weekend più lungo.
Per Natale le scuole rimarranno chiuse dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con il rientro previsto per mercoledì 7 gennaio.
Pasqua, invece, si celebrerà il 5 aprile, con eccezioni di nuove vacanze per come quelle di Carnevale.
Purtroppo, anche il 25 aprile e il 1° maggio 2026 ricadranno ancora di sabato, accorciando le possibilità di ponte.
Il 2 giugno, invece, ricade di martedì, una data che potrebbe spingere gli istituti a concedere un giorno di riposo in più, il lunedì.
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
