Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Quinto appuntamento, giovedì 7 agosto 2025, con inizio alle ore 21.00, all’Arena San Pietro, in via Paolo VI a Caltanissetta. Locandina
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Quinto appuntamento, giovedì 7 agosto 2025, con inizio alle ore 21.00, all’Arena San Pietro, in via Paolo VI a Caltanissetta. Locandina
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Quinto appuntamento, giovedì 7 agosto 2025, con inizio alle ore 21.00, all’Arena San Pietro, in via Paolo VI a Caltanissetta. Locandina

Last updated: 05/08/2025 15:23
By Redazione 184 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Quinto appuntamento, giovedì 7 agosto 2025, con inizio alle ore 21.00, all’Arena San Pietro, in via Paolo VI a Caltanissetta, con la Rassegna Teatrale “Una città solidale – giovedì a Teatro con noi”, organizzata dal Teatro Stabile Nisseno in collaborazione con la Parrocchia San Pietro ed il MoVi, e con la Direzione artistica di Giuseppe Speciale.

In questo nuovo appuntamento sara in scena la Compagnia “Teatro del Pero” di Comiso, con “Fiat voluntas Dei”, di Giovanni Macrì e la Regia di Salvo Porromuto.

Una commedia non del tutto tale, nonostante l’inevitabile “lieto fine”; una risata apparente che nasconde le lacrime di conflitti latenti; e, dunque, in definitiva, una commedia che è una commedia “vera”, per il semplice motivo che, come le migliori satire, castigat ridendo mores ma, al contempo, dipinge un affresco di contraddizioni fra equilibri e conflitti, speranze e timori, illusioni e disillusioni che suscita ilarità, ma anche riflessione.

Gli ingredienti ci sono tutti: dall’attaccamento al vil denaro (don Gaetano), alla figura della madre-chioccia (donna Barbara), che – anche grazie alla complicità dell’alcool – si illude di agire in un mondo perfetto; dalle classiche ansie del marito tradito (don Vincenzino) alla maniacale caparbietà della donna fedifraga (Mara), il cui “amore” nasconde, in realtà, delle inquietanti connotazioni paranoiche; dagli slanci dei giovani innamorati (Paolo e Anna), alias Romeo e Giulietta in salsa comica (ma non troppo), a don Girolamo (il padre di Anna), che, al contrario di messer Capuleti, si porrà come il vero e proprio deus ex machina, risolvendo l’imbroglio dall’alto di una saggezza forse, all’inizio, insospettabile. 

Su tutti aleggia la figura del protagonista, padre Attanasio, un pastore di anime che, in realtà, fa parte del gregge ben più delle pecorelle che dovrebbe accudire; in apparenza stilizzata come la classica, saggia entità da cui ci si aspetta la parola risolutiva, fin da sùbito il buon curato appare, in realtà, molto più don Abbondio che fra’ Cristoforo.

La regia di Giuseppe Ferlito ha inteso sviluppare proprio il lato ambivalente dell’opera: vale a dire, è riuscita a guardare al di là del gioco comico, o, meglio, è riuscita a rendere il gioco comico nella sua vera natura, contraddittoria e conflittuale. Le forti caratterizzazioni dei personaggi (sapientemente curate) restituiscono, infatti, il dovuto lato ridanciano; ma, al contempo – alla luce dei voluti cambi di prospettiva e di tonalità di alcune scene – quelle stesse caratterizzazioni finiscono col porre all’attenzione dello spettatore proprio il lato oscuro della commedia, che poi è il lato oscuro della natura umana. 

Temi universali in una collocazione contingente, da un punto di vista sia ambientale che linguistico: ma, proprio per quel che abbiamo detto prima, il dialetto siciliano è solo uno strumento che, al di là di suoni e fonemi peculiari, esprime quei contenuti che qualsiasi altra lingua avrebbe potuto esprimere.

Per ogni informazione e per prenotazioni: 393.9493811 oppure 351.7888512

Il Direttore artistico – Giuseppe Speciale

You Might Also Like

Il centrosinistra mantiene l’Emilia Romagna e conquista l’Umbria

Rally di Caltanissetta 2025: iscrizioni aperte, nuove iniziative e conferme sportive per un grande evento nel cuore della Sicilia

Ucraina, morto un italiano in battaglia a Sumy: combatteva con le forze di Kiev

L’ Associazione “Oasi dei Pelosy” e i volontari accreditati dal Comune di Caltanissetta “Randagini sotto un tetto” denunciano la grave emergenza randagismo

Caltanissetta: Sei agenti della PolPen indagati

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?