Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: In Chiesa arrivano i pos per le donazioni dei fedeli: “A novembre i primi 100 totem”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > In Chiesa arrivano i pos per le donazioni dei fedeli: “A novembre i primi 100 totem”
CronacaRassegna stampa

In Chiesa arrivano i pos per le donazioni dei fedeli: “A novembre i primi 100 totem”

Last updated: 08/08/2025 11:49
By Redazione 256 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La tecnologia, spiegano i promotori dell’iniziativa, “mira a sensibilizzare i visitatori e i fedeli all’adozione di un sistema di donazione digitale”

Il test è stato fatto nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, nelle Basiliche di Assisi e presso l’infopoint del Vaticano: qui sono stati installati i primi totem per effettuare donazioni tramite carte di pagamento e applicazioni digitali, contribuendo a sostenere progetti sociali e attività ecclesiali.

Ma presto altri li seguiranno: Banco Bpm, supporter del Giubileo 2025, e Numia promettono “100 totem in 100 chiese”, con la partecipazione di alcune Diocesi e d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana (Cei). Dunque, per moltiplicare i sistemi dei pagamenti digitali nei luoghi di culto, “facilitando le donazioni e sostenendo le attività sociali delle parrocchie e delle diocesi”.

L’iniziativa, avviata lo scorso novembre, prevede entro l’anno l’installazione di 100 totem dotati di Pos Numia-Banco Bpm nelle chiese italiane più frequentate da visitatori e fedeli: almeno 30 da nord a sud dell’Italia. In Emilia, ad esempio, è prevista l’installazione presso la Parrocchia dei santissimi martiri Nabore e Felice di Cognento (Modena). Il sistema utilizza un pannello touchscreen multilingua e poche schermate per facilitare l’uso.

La tecnologia, spiegano i promotori dell’iniziativa, “mira a diffondere strumenti cashless per le donazioni volontarie, sensibilizzando i visitatori e i fedeli all’adozione di un sistema di donazione digitale. È una modalità di pagamento facile, veloce e sicura, che garantisce la riservatezza dei dati, poiché non richiede registrazioni o l’inserimento di informazioni personali”.

Stefano Bolis, responsabile Enti e Terzo settore di Banco Bpm, conferma: “L’obiettivo è facilitare le donazioni e sostenere le diocesi nelle loro attività sociali e solidaristiche a favore delle comunità e del territorio”.

Per la prima volta in Italia, nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti in termini di valore transato, evidenzia Luca Vanetti, responsabile Marketing e Omnicanalità di Banco Bpm, e si confida che “una nuova modalità di donazione semplice, efficace e anche più inclusiva e sostenibile potrà trovare ampia diffusione nel prossimo futuro”.

E Fabio Pugini, ad e direttore generale di Numia, aggiunge che questa novità arriva “in un momento in cui le chiese del Paese saranno interessate da un flusso crescente di visitatori e fedeli e, grazie alla nostra tecnologia, potranno ricevere donazioni anche tramite carte e applicazioni digitali, a sostegno delle attività e dei progetti delle parrocchie e delle diocesi su tutto il territorio nazionale”.

L’economo della Cei, don Claudio Francesconi vede nei totem una “continuità al percorso di ricerca e sperimentazione avviato da circa due anni, con l’obiettivo di individuare strumenti digitali di raccolta fondi adatti alle specificità delle realtà ecclesiali italiane. Per questo motivo, desidero ringraziare Banco Bpm e Numia per l’attenzione e la progettualità condivise”.

Il tema dei pagamenti digitali, ricorda ancora don Francesconi, è stato al centro di un recente convegno nazionale della Cei in cui sono state presentate varie soluzioni tecnologiche per rispondere ai diversi bisogni delle comunità parrocchiali, dalle più grandi alle più piccole.

“Questo progetto- conclude- si inserisce in un dialogo ampio che stiamo portando avanti con le istituzioni e gli operatori del settore, nella convinzione che trasparenza, tracciabilità e valorizzazione della generosità dei fedeli siano obiettivi condivisi, concreti e raggiungibili attraverso un lavoro comune, rispettoso delle peculiarità ecclesiali”. 

Fonte Agenzia Dire www.dire.it di Mattia Cecchini

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Il dovere della politica di rispondere ai cittadini

Piogge e temporali al Centro-Sud, allerta gialla in otto regioni

Caltanissetta: Da lunedì per tutta la settimana chiusa per lavori la Posta centrale di via Leone XIII

Sit-in il 3 Ottobre 2025 organizzato dalla CGIL di Caltanissetta in piazza Garibaldi dalle ore 10,00 alle ore 13,00

Le Borse sperano nei negoziati e tentano il rimbalzo: ma i timori restano. Domani scattano i dazi reciproci

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?