Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Lo zolfo ed il sale i vecchi tesori dell’economia nel territorio Nisseno”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > “Lo zolfo ed il sale i vecchi tesori dell’economia nel territorio Nisseno”
Cultura ed Eventi

“Lo zolfo ed il sale i vecchi tesori dell’economia nel territorio Nisseno”

Last updated: 12/09/2024 7:10
By Redazione 172 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Da “La Sicilia” del 06/09/2024 di Luisa Mendola

L’intero territorio della provincia di Caltanissetta è stato il regno delle miniere. Da San Cataldo passando per Milena, fino a raggiungere Riesi senza dimenticare Campofranco e Serradifalco.

Una provincia in cui per anni l’economia e rimasta legata all’estrazione del sale o dello zolfo.

Di quell’industria mineraria c’è solo la grande attrezzatura divorata dal tempo e dalle intemperie.

Eppure con una programmazione razionale, si sarebbero potuti creare tanti piccoli musei per raccontare alle future generazioni il lavoro dei nonni che si calavano nell’entroterra nisseno, scavavano e tornavano a casa con le mani sanguinanti.

Erano gli anni in cui la tecnologia non esisteva. Diverse nel tempo sono state le vittime, per lo più giovanissimi.

Tra loro i “carusi” di Gessolungo, miniera di Caltanissetta, adolescenti che morirono a causa di un’esplosione.

Di quella tragedia rimane il ricordo di una stele e a loro e stato dedicato anche un cimitero.

Di tutte le altre miniere solo detriti, bonifiche effettuate in ritardo (o mai avviate) e tanti ricordi per i nonni, alcuni di loro hanno mantenuto il walfare dei piccoli paesi perchè sono state concesse liquidazioni d’oro.

La Regione sta cambiando registro, vuole rilanciare la miniera di “Gallo d’oro” a Milena, qui si coltivano sali potassici e alcalini, e trasformare quella di Serradifalco.

Due progetti ambiziosi che possono ridare slancio all’economia dell’entroterra nisseno.

Dopo anni qualcosa si inizia a muovere, e in meglio, con l’auspicio che non venga del tutto cancellata l’archeologia mineraria che è stata anche trasformata in una risorsa.

Come nella miniera Trabia – Tallarita di Riesi.

Laura Mendola

You Might Also Like

L’Amministrazione Comunale di Caltanissetta invita Operatori delle Strutture Ricettive e Agenzie di Viaggio per un dialogo strategico sulla crescita del territorio

Concorso per le scuole: “Memorie e Mestieri: La Real Maestranza nel Cuore di Caltanissetta”

Caltanissetta: “Amarezza e delusione”, le parole di Fabio Ruvolo su certi commenti

Trasporto alunni dell’istituto San Giusto dal 16 Settembre 2024 al 23 Dicembre 2024

Area tematica “Cura e bellezza del Centro Storico”. Progetto Orto-Sociale, affidamento attività di gestione anno 2025/2027 e cura dell’orto a Legambiente Caltanissetta

TAGGED:MiniereZolfo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?