Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dai migranti all’economia, l’estate da dimenticare di Meloni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Dai migranti all’economia, l’estate da dimenticare di Meloni
CronacaPoliticaRassegna stampa

Dai migranti all’economia, l’estate da dimenticare di Meloni

Last updated: 16/08/2025 13:26
By Redazione 129 Views 7 Min Read
Share
SHARE

L’estate da incubo del governo Meloni: dai migranti all’economia, la lunga lista di fallimenti delle destre

Contents
I fallimenti in serie del governo Meloni: un’estate da dimenticareL’economia italiana a piccoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Un’estate di passione. L’ultimo mese ha portato solo brutte notizie per il governo guidato da Giorgia Meloni. Una lunga lista di fallimenti, dalla crescita ai salari, dall’industria ai migranti, passando per l’irrilevanza internazionale e per l’incapacità di affrontare i rincari record, soprattutto quelli delle vacanze estive. Eppure l’esecutivo non si scompone. Continua a raccontare che tutto va bene, che con le destre l’Italia corre e conta sempre di più nel mondo. Raccontando uno scenario lontanissimo dalla realtà. Come dimostrano i dati. Mettiamoli in fila.

I fallimenti in serie del governo Meloni: un’estate da dimenticare

Iniziamo dall’ultima narrazione della presidente del Consiglio smentita dai dati. Solo pochi giorni fa, Meloni ha detto che il flusso di migranti illegali in Italia è diminuito del 60%. Non ha detto rispetto a quando. Ma probabilmente si riferisce ai governi precedenti, quindi a una data antecedente all’ottobre del 2022. Un’analisi di Pagella Politica evidenzia i dati sugli sbarchi dal 2016 a oggi: si è partiti con un calo costante, fino al minimo del 2019. Poi le cifre sono rimaste basse, per risalire dal 2021 e toccare il picco nel 2023. Proprio con il governo Meloni. Poi c’è stato un nuovo calo, ritornando ai valori del 2019 e del 2020, ma anche come i primi mesi del 2022, prima che arrivasse il governo Meloni. Il calo del 60%, invece, si registra su base annua solo se confrontiamo i dati odierni con quelli dell’ottobre del 2023. Quindi un calo rispetto al picco toccato proprio dal governo Meloni.

E peraltro quest’anno, al 13 agosto, gli sbarchi sono stati 38.200, poco più dei 37.300 dello scorso anno. Cifre che dimostrano anche il flop del modello Albania: non solo perché i centri sono praticamente inutilizzati, tanto più dopo le sentenze italiane ed europee che smontano questo sistema, ma anche per l’inesistente effetto deterrente, promesso da Meloni ed evidentemente non registrato. Restando sull’attualità, innegabili sono anche i rincari da record per le vacanze, con la denuncia di spiagge vuote rispetto al passato. Sono i dati Istat a mostrare le conseguenze del caro-vita: i voli nazionali costano il 35,9% in più, i traghetti il 10,9%, le auto a noleggio il 9,9%, i pacchetti vacanza il 10,3%, le case vacanze e i B&B il 6%, gli stabilimenti balneari il 3,4% e i villaggi vacanza e i campeggi il 15,7%.

E, come se non bastasse, continua a crescere anche il carrello della spesa, ovvero quelle spese irrinunciabili per gli italiani, con un aumento a luglio del 3,2%. Almeno, secondo il governo, la benzina ora costa meno. Ma è davvero così? Non proprio. Perché è vero che oggi i carburanti hanno il costo più basso rispetto alle precedenti estati, come afferma il Mimit. Il più basso dal 2021, quando invece i prezzi dei carburanti erano più bassi. Ciò che il governo non dice, però, è che le quotazioni del petrolio allora erano più alte e la benzina meno cara. Insomma, oggi si pagano i carburanti molto più di quel che si dovrebbe, considerando le quotazioni del petrolio.

L’economia italiana a picco

Proviamo a consolarci con i salari in crescita, sempre secondo il governo. Eppure, come certifica l’Istat, i salari reali (quindi rapportati all’inflazione) sono scesi del 9% rispetto al gennaio del 2021. E anche gli aumenti in termini nominali degli ultimi mesi sono minimi, appena al di sopra dell’inflazione. Mentre il governo continua a promettere da anni il taglio dell’Irpef per il ceto medio, senza mai però introdurlo per davvero. Non va meglio sul fronte della crescita, con un Pil praticamente fermo: nel secondo trimestre ha registrato addirittura un calo dello 0,1% dopo un dato solo parzialmente positivo (+0,3%, la metà dei partner Ue) nel primo trimestre. E a fine anno la crescita rischia di fermarsi al +0,5%, secondo il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Ancora più catastrofica è la situazione dell’industria italiana. Non solo considerando i singoli casi, come la crisi di Stellantis o quella dell’ex Ilva. Basta guardare alla produzione industriale: come sottolinea l’Istat, a giugno ha registrato un calo dello 0,9% rispetto al già drammatico anno precedente. Durante il governo Meloni parliamo di ben 30 cali su base annua su 32 mesi totali. Discorso simile per il fatturato dell’industria, che a maggio (dati di fine luglio) ha registrato un calo superiore al 2% sia in valore che in volume e anche su base tendenziale la flessione è intorno al 2%. Per concludere l’estate da incubo da Meloni, basta ricordare il fallimento sui dazi: doveva fare da pontiera con Trump e l’Ue invece si è trovata con tariffe al 15%, senza alcun peso italiano nella trattativa. O, ancora, la completa irrilevanza sullo scenario internazionale, con Roma sempre ai margini sia sul conflitto in Ucraina che su Gaza.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di Stefano Rizzuti

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Riccardo Bossi condannato a un anno e quattro mesi per maltrattamenti alla madre

Gela: Arrestato l’autore di una rapina avvenuta ieri mattina all’ufficio postale di via Verga

Alluvione Spagna, il miracolo di Sedavì: 124 anziani di una Rsa salvati da 10 lavoratrici. “Portati in braccio uno a uno”

Sicilia e IRVO protagoniste di SOL2EXPO a Verona: in vetrina l’eccellenza dell’oro verde siciliano

Approvata all’unanimità la quota di genere nelle giunte comunali siciliane, rappresentanza del 40%. A Caltanissetta altri due assessori donne

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?