Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Export, cresce in valore e arretra in volumi: tra conti veri e propaganda sui dazi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Export, cresce in valore e arretra in volumi: tra conti veri e propaganda sui dazi
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Export, cresce in valore e arretra in volumi: tra conti veri e propaganda sui dazi

Last updated: 18/08/2025 5:57
By Redazione 85 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Valore su, volumi giù: l’export del semestre è in chiaroscuro mentre la giostra dei dazi Usa cambia le regole a scatti

Contents
Export, i numeri del semestreDazi, scorte e realtàSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

L’export italiano cresce davvero, nonostante i dazi? I numeri messi in fila da Pagella Politica impongono prudenza. Nel primo semestre 2025 il valore delle vendite all’estero è salito di circa il 2,1% sullo stesso periodo del 2024, mentre le quantità esportate sono scese di circa il 2%. È la differenza tra fatturato e colli spediti: l’effetto prezzo e la composizione delle merci gonfiano l’incasso senza dire molto sulla competitività reale. In parallelo, il secondo trimestre arretra rispetto al primo: il dato semestrale sorride, l’ultimo spicchio si increspa.

La geografia conta: nel semestre gli scambi intra-Ue corrono più dell’extra-Ue. Questo indica che l’impulso viene dalle filiere europee integrate, non dai mercati dove le barriere crescono. E il punto statistico è essenziale: il dato principale è nominale, misura il valore a prezzi correnti. Se i listini si muovono più delle quantità, le percentuali seducono ma non spiegano. Servono deflatori e serie sui volumi per capire se le imprese stanno davvero guadagnando terreno o se incassano di più vendendo pezzi simili.

Export, i numeri del semestre

A trainare ci sono farmaceutica e chimico-medicinali, mezzi di trasporto esclusi gli autoveicoli, alimentari e bevande, metalli di base. Dove si frena, lo si fa con decisione: raffinati e coke, e l’automotive. Il cambio euro-dollaro aiuta i ricavi espressi in valuta locale, ma non risolve i nodi industriali: scala, standard, continuità di investimento. La logistica si è normalizzata rispetto al biennio delle strozzature, ma la transizione dell’auto, i semiconduttori e il packaging restano fronti dove la manifattura italiana rischia di inseguire.

Dentro il dato medio convivono due Italie: i grandi gruppi che presidiano la fascia alta e le Pmi che soffrono margini compressi e tempi di consegna. Laddove qualità, certificazioni e assistenza post-vendita sono solide, il prezzo pesa meno; altrove la concorrenza si gioca su centesimi e su dilazioni, e il rallentamento dei volumi è un campanello. È qui che una politica industriale dovrebbe intervenire con strumenti non retorici: tecnologie abilitanti, reti di fornitura qualificate, credito all’innovazione che premi chi aumenta produttività e non chi gonfia fatturati nominali.

Dazi, scorte e realtà

Il capitolo Stati Uniti – quello più politicizzato – mostra un aumento del valore dell’export nei primi sei mesi. Non è una patente d’immunità. Gli annunci tariffari si sono moltiplicati e corretti in poche settimane, con aliquote rimaneggiate e finestre di applicazione scaglionate. Nel mezzo agisce un probabile “effetto scorte”: importatori che anticipano gli ordini per mettersi al riparo, rigonfiando i conti prima di un fisiologico raffreddamento. Il giudizio serio si dà sui dati di fine estate e autunno, quando gli anticipi si esauriscono e le nuove aliquote entrano a regime; fino ad allora la curva racconta più le tattiche che le tendenze.

Qui si innesta la politica. Il governo usa il semaforo verde nominale per minimizzare l’impatto dei dazi e rivendicare la «resilienza» delle imprese. Una politica industriale, però, richiede strumenti e non slogan: assicurazioni pubbliche selettive contro gli shock tariffari, coordinamento Ue sulle difese commerciali e sulle regole d’origine, un piano per l’auto e per i componenti strategici, logistica e dogane che riducano tempi e costi, incentivi alla scala e all’innovazione di processo. Sace e Simest proteggono margini e investimenti, ma non sostituiscono la strategia: senza produttività misurabile, standard condivisi e qualità verificabile si resta aggrappati ai cicli esterni.

La lezione è chiara: l’export cresce in valore, arretra in volume, e la giostra dei dazi non ha ancora presentato il conto. Chi si ferma al fotogramma più favorevole fa propaganda. Il mestiere, qui, è distinguere prezzi da pezzi, picchi tattici da traiettorie, narrativa politica da contabilità. I prossimi mesi diranno se quel 2,1% è sostanza o solo aria calda di stagione.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di Giulio Cavalli

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Schlein, Meloni spieghi a Atreju spreco 800 milioni per l’Albania

Caltanissetta a “malafiura”: Stagione o rassegna teatrale che sia, cosa non abbiamo capito o cosa non hanno detto chiaramente

La versione degli 007: “Paragon ci ha chiesto accesso a dati riservati per scoprire chi ha spiato Fanpage, abbiamo detto no”

Calcio Serie D: Nissa-Sambiase 2-1

‘Patente’ a punti nei cantieri edili, da oggi in vigore le nuove norme. Tra bluff e falsa partenza

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?