Un episodio dopo l’altro per scoprire l’anima autentica di un’Italia che sa emozionare in ogni stagione. Una gita fuoriporta ci conduce in uno straordinario viaggio nel cuore autentico della Sicilia. Martedì 19 agosto alle 21.00 – in prima visione – andrà in onda la puntata speciale dedicata al progetto “Gemme di Sicilia”, con un itinerario che attraversa i comuni di Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Delia.
Un territorio che si rivela come un libro millenario, scritto tra colline, monumenti, pietre e tradizioni, e che oggi diventa protagonista di una nuova visione turistica: lenta, autentica e accessibile.
Il viaggio comincia dal capoluogo, Caltanissetta, crocevia di anime e culture, dove il barocco della Cattedrale di Santa Maria la Nova dialoga con le memorie dell’epoca mineraria. Tra le piazze del centro storico e i palazzi antichi, la città si svela come porta d’accesso ideale agli itinerari del Nisseno. La rotta prosegue verso San Cataldo, con l’esplorazione del Parco Minerario di Gabbara, luogo che conserva la storia del duro lavoro minerario e racconta una comunità cresciuta attorno a zolfo e saline.
A Serradifalco, il tempo invece sembra scorrere più lentamente: il borgo compatto custodisce chiese, edifici storici e tradizioni che ancora oggi risuonano nelle tradizioni della domenica. Il percorso conduce infine a Delia, dove svetta il suggestivo Castellaccio, testimonianza normanna che domina la valle e narra di battaglie che ancora oggi evocano sensazioni forti alla sola vista. Non manca l’anima enogastronomica di queste terre: un patrimonio di sapori autentici, frutto di tradizioni millenarie, raccontati anche grazie alla collaborazione con Slow Food Sicilia.
A fine produzione, il giornalista David Romano, conduttore della serie tv, ha dichiarato:
“Gemme di Sicilia è molto più di un progetto turistico: è un invito a scoprire un entroterra che ha intrecciato la sua storia con le miniere e i castelli, e che oggi si apre al futuro con una nuova identità di destinazione sostenibile. Non posso non sottolineare come queste terre siano, per loro stessa natura, accoglienti e portatrici di valori sani”
Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e promosso dal GAL Terre del Nisseno, punta a valorizzare le Vie dei Castelli, dello Zolfo e dei Sali Potassici attraverso la mappatura di oltre 260 punti di interesse, 25 itinerari e una strategia di comunicazione integrata (app, social, eventi e campagne promozionali), coinvolgendo oltre 100 operatori privati e attivando una rete di partenariato territoriale. L’operazione è realizzata da un raggruppamento di imprese umbre costituito da Euromedia srl e Int.Geo.Mod srl, che si sono aggiudicate il bando.
Hanno partecipato all’episodio: Giuseppe Ippolito Direttore GAL Terre del Nisseno; Rosanna Zaffuto Storica locale; Angelo La Rosa Geologo; Sergio Milazzo Storico locale; Fabio Di Francesco Presidente Slow Food Sicilia; Diego Gulizia Storico locale.
L’appuntamento è per martedì 19 agosto alle 21.00 circa (l’inizio dell’episodio può variare di qualche minuto) su tutte le piattaforme disponibili, unendo il mondo della TV lineare e on demand a quello digitale: Sky canale 222, Canale 60 digitale terrestre Sport Italia tasto rosso del telecomando Smart Tv, In HD Live streaming su bikechannel.it (Portale di Tiscali Italia), In 4K On demand sul sito unagitafuoriporta.it
Le Gemme di Sicilia ci aspettano, siete pronti a partire con Una gita fuoriporta?
@ Una gita fuoriporta serie tv
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
