Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Più rimpatri, ma solo nei comizi: i numeri smentiscono le promesse di Meloni. Il Fact Checking di Pagella Politica
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Più rimpatri, ma solo nei comizi: i numeri smentiscono le promesse di Meloni. Il Fact Checking di Pagella Politica
CronacaPoliticaRassegna stampa

Più rimpatri, ma solo nei comizi: i numeri smentiscono le promesse di Meloni. Il Fact Checking di Pagella Politica

Last updated: 21/08/2025 10:18
By Redazione 113 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Tra promesse di rimpatri e blocco navale, parlano i dati di Pagella Politica: meno espulsioni, più respingimenti delegati alla Libia

Contents
Rimpatri, promesse e realtà dei numeriRespingimenti delegati alla LibiaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Giorgia Meloni aveva promesso «più rimpatri» e un cambio di paradigma: fermare le partenze, velocizzare le espulsioni, “rimettere ordine” con Centri di permanenza più capienti e “funzionanti”. In campagna elettorale l’icona era il «blocco navale», formula-slogan mai diventata politica pubblica: impraticabile sul piano giuridico e logistico, lo hanno ripetuto giuristi e perfino membri dell’attuale maggioranza, a partire dal ministro Nordio.

A ogni Ferragosto, però, il Viminale canta vittoria. Quest’anno ha esibito il video dei «dati già buoni» e l’ennesimo impegno a «far entrare solo per vie regolari», rivendicando l’aumento delle espulsioni. Ma i numeri non reggono il tono trionfale: nel 2024 i rimpatri forzati sono stati 5.414 (erano 4.751 nel 2023) e nei primi sette mesi del 2025 sono a quota 3.463 (+12% sul 2024). La tendenza è in crescita, sì, ma resta sotto i livelli pre-pandemia: tra il 2017 e il 2019 la media mensile oscillava fra 533 e 544 casi e nel 2019 furono 6.531, oltre mille in più del 2024. Anche i rimpatri volontari assistiti: 290 in tutto il 2024, 382 già a luglio 2025, ma ben al di sotto dei picchi del 2017-2018. Lo documenta con chiarezza l’analisi di Pagella Politica, che smonta la narrazione del governo: «Nel complesso, i numeri restano inferiori al passato». 

Rimpatri, promesse e realtà dei numeri

Il punto sta qui: la promessa era di “aumentare i rimpatri” come leva risolutiva. La realtà è un apparato che fatica: accordi bilaterali instabili, costi elevati, tempi lunghi, identificazioni difficili. La propaganda si affida all’enfasi del momento – conferenze stampa, dossier ferragostani, slogan sulla “tolleranza zero” – ma l’indicatore che conta resta inchiodato: rispetto agli anni in cui al Viminale sedevano Minniti, Salvini o Lamorgese, l’Italia di Meloni rimpatria meno. Lo confermano i dati ufficiali raccolti e messi in serie da Pagella Politica, che fanno piazza pulita delle iperboli agostane. 

C’è poi l’altra faccia, quella che non finisce nei comunicati: mentre i rimpatri “per vie legali” arrancano, l’Italia continua a sostenere la cosiddetta Guardia costiera libica, che intercetta in mare e riporta indietro persone in fuga verso l’Europa. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni ripete da anni che la Libia «non è un porto sicuro», e contabilizza settimana dopo settimana gli “intercettati e riportati a terra”. A fine luglio 2025 gli intercettati risultavano già oltre 14.100 dall’inizio dell’anno, con centinaia di morti e dispersi; il flusso continua anche in agosto, con aggiornamenti settimanali che registrano centinaia di persone riportate a Tripoli e Tobruk. Sono numeri che descrivono una delega strutturale del contenimento ai partner nordafricani.

Respingimenti delegati alla Libia

Il quadro giuridico è noto: la Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso «Hirsi Jamaa c. Italia», ha stabilito che riportare persone in Libia viola il divieto di respingimenti collettivi e il principio di non-refoulement. Cambiano gli attori sullo schermo – più spesso pattugliatori libici invece di unità italiane – ma il risultato non cambia: si torna in un Paese dove l’IOM e le ONG documentano detenzioni arbitrarie, violenze, estorsioni.

Nel 2023 e nel 2024 l’Italia ha continuato a fornire mezzi e addestramento: gli stessi pattugliatori donati da Roma sono stati coinvolti in episodi di intimidazione ai danni dei soccorsi umanitari in acque internazionali. E a livello europeo, in tre anni Frontex ha trasmesso oltre duemila “posizioni” di barche dirette ai libici, alimentando un meccanismo di intercettazioni che scarica lontano dagli occhi il fallimento delle politiche di asilo.

Qui sta la contraddizione che conta: a casa si celebra l’aumento degli allontanamenti coatti, ma al largo si accetta – e si alimenta – un sistema di respingimenti che sposta il confine giuridico fuori campo, violando lo spirito delle sentenze e i principi base della protezione internazionale. Il governo aveva promesso ordine e legalità; la fotografia restituisce meno rimpatri di ieri e più “esternalizzazione” di oggi. La politica dei numeri funziona solo se sono veri, verificabili e coerenti con il diritto. Quelli raccontati nelle veline estive non lo sono; quelli raccolti da chi misura davvero, sì. E dicono che il governo Meloni, sui rimpatri, fa peggio di chi lo ha preceduto. 

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di Giulio Cvalli

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Attacco Iran contro Israele, il Presidente Meloni convoca un vertice a Palazzo Chigi

L’Anm: “Fai un provvedimento che non piace e diventi ‘rosso’. Per Salvini i magistrati sono nemici”. La Lega: “Ennesimo comizio

34 anni fa l’uccisione del magistrato Rosario Livatino

Nuovo attacco terroristico israeliano a Beirut: palazzo di 8 piani raso al suolo con 5 missili, “Un gran numero di morti e feriti” 

Caltanissetta: interrogazione del consigliere Gambino su Ascom e assistenza specialistica. L’interrogazione

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?