Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Greta Tassone (PD): “Difendere il diritto a restare è una battaglia politica e di giustizia sociale”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Greta Tassone (PD): “Difendere il diritto a restare è una battaglia politica e di giustizia sociale”
CronacaPoliticaRiceviamo e pubblichiamo

Greta Tassone (PD): “Difendere il diritto a restare è una battaglia politica e di giustizia sociale”

Last updated: 22/08/2025 17:44
By Redazione 216 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Greta Tassone, vicesegretaria del Partito Democratico della città di Caltanissetta e membro della segreteria provinciale della federazione PD nissena, ha partecipato al festival “Questa è la mia terra e io la difendo”, organizzato dal Centro Studi Giuseppe Gatì e giunto quest’anno alla sua terza edizione.
Il festival, che si è svolto a Campobello di Licata il 18 e 19 agosto, è diventato ormai un punto di riferimento per centinaia di giovani siciliani e siciliane che da tutta la Sicilia si riuniscono per confrontarsi sul tema del “diritto a restare”.
“Dopo la laurea al Politecnico di Milano ho scelto di tornare a vivere a Caltanissetta. Per molti giovani del Sud partire non è una libera scelta, ma spesso una necessità. Per questo non potevo mancare a un
appuntamento che negli ultimi anni ha reso Campobello di Licata la capitale del diritto a restare. Sono state due giornate intense, di confronto e crescita collettiva, in cui abbiamo elaborato idee e proposte concrete per rendere la Sicilia e il Mezzogiorno luoghi dove le nuove generazioni possano scegliere liberamente se restare, tornare o partire.”
Particolarmente significativa è stata la prima giornata, durante la quale i partecipanti hanno lavorato in gruppi di confronto e studio. Dal lavoro collettivo sono emerse proposte concrete, che nei prossimi mesi saranno portate avanti da un Comitato promotore incaricato di dare seguito e concretezza a quanto elaborato. Il percorso non si ferma: nei prossimi appuntamenti si continuerà a costruire una visione condivisa per le aree interne e la Sicilia tutta.
Durante il dibattito è emersa con forza la necessità di una battaglia contro lo spopolamento, in particolare nelle aree interne come il nisseno, che soffrono da tempo abbandono e marginalità.
Greta Tassone ha richiamato l’impegno già intrapreso dal Partito Democratico grazie al lavoro della deputata Giovanna Iacono, prima firmataria della mozione parlamentare che ha portato alla creazione dell’intergruppo parlamentare “Per il Diritto a Restare”.

La mozione impegna il Governo, tra gli altri punti, a:

  • Istituire un Osservatorio nazionale per il diritto a restare,
  • Varare un piano giovani con incentivi all’occupazione e sostegno alle imprese,
  • Rilanciare le politiche per le aree interne e montane, valorizzandone il patrimonio naturale e
    culturale,
  • Incrementare investimenti in sanità, istruzione e trasporti,
  • Favorire l’imprenditorialità giovanile, l’innovazione e la transizione ecologica.

“Chi oggi governa la Sicilia e sostiene il governo nazionale porta avanti politiche che mortificano il Sud, svuotano i territori e poi, con ipocrisia, parlano di ‘diritto a restare’. Il Partito Democratico deve collocarsi in modo chiaro e netto: non solo partecipando a questi momenti, ma facendosi promotore di una narrazione alternativa, capace di portare in campo una visione di Caltanissetta e di tutta Sicilia ben precise, fondate su diritti, giustizia sociale e sviluppo equo.

La battaglia contro lo spopolamento non è neutra: è una battaglia politica che ci riguarda da vicino e su cui dobbiamo guidare il dibattito.”
Conclude Greta Tassone: “Sono stati due giorni bellissimi e molto significativi. Un grazie speciale al gruppo del Centro Studi Giuseppe Gatì, che rende possibile questo straordinario percorso di partecipazione e condivisione.

La prossima edizione del festival si terrà a novembre: invito tutte e tutti a partecipare, perché è
fondamentale costruire insieme ai giovani le condizioni migliori per la nostra Sicilia

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltanissetta crisi idrica: Il Polo universitario attiva lezioni in modalità mista. E alcune mamme chiedono la chiusura delle scuole

San Cataldo, il sindaco Comparato: “La Settimana Santa è nel cuore di ogni Sancataldese”. Foto

Nasce a San Cataldo L’Arte dei primi, il pastificio artigianale etico: un’opportunità concreta per l’inclusione lavorativa delle persone con autismo

Caltanissetta: contro i rombi di motori e la mancanza di civiltà arriva la determinazione per “miglioramento della circolazione sulle strade mediante l’intensificazione dei servizi di vigilanza stradale ed il potenziamento dei servizi notturni”

Caltanissetta, Caltaqua informa: Il nuovo calendario

TAGGED:CronacaPoliticaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?