Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caro scuola, stangata per le famiglie: aumentano i prezzi di libri, penne e matite
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Caro scuola, stangata per le famiglie: aumentano i prezzi di libri, penne e matite
CronacaRassegna stampaScuola

Caro scuola, stangata per le famiglie: aumentano i prezzi di libri, penne e matite

Last updated: 23/08/2025 6:07
By Redazione 99 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Caro scuola, arriva una stangata per le famiglie in vista del ritorno in aula: aumentano i prezzi di libri, penne e matite

Contents
Libri scolastici: rincari fino al 6,7%Cancelleria: penne e matite alle stelleUniversitari: alloggi più cari del 6%L’appello: “Serve un decreto contro il caro scuola”Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Con la riapertura delle scuole alle porte, le famiglie italiane si trovano a fare i conti con il caro scuola. Secondo le elaborazioni dell’Unione Nazionale Consumatori sui dati Istat, l’aumento dei prezzi di libri e materiale scolastico supera ampiamente l’inflazione programmata, con un impatto sempre più pesante sul bilancio domestico.

Libri scolastici: rincari fino al 6,7%

Il capitolo più oneroso riguarda i libri scolastici. Per il 2025 è previsto un aumento medio del 2,8%, superiore al tasso di inflazione programmato pari all’1,8%. Ma il dato peggiora per le scuole superiori, dove l’incremento – considerando anche dizionari e testi “facoltativi” – arriva al 6,7% rispetto al 2023 e all’11,9% rispetto al 2022. Un trend ben oltre l’inflazione generale, pari nello stesso periodo al 2,9% e al 9%.

Cancelleria: penne e matite alle stelle

Ancora più pesante la situazione per la cancelleria. Penne, matite ed evidenziatori segnano un rincaro del 6,9% in un solo anno, che diventa +16,6% sul 2022 e addirittura +24,2% rispetto al 2021. Un record assoluto che rende difficile anche l’acquisto dei prodotti di uso quotidiano.

Più contenuti, almeno in apparenza, i rialzi su quaderni e risme di carta, saliti “solo” dell’1,5% rispetto al 2023. Ma il confronto con gli anni precedenti fotografa una realtà diversa: +9,8% nel 2022 e +7,5% nel 2023, con un costo complessivo che oggi pesa il 20,3% in più rispetto al 2021.

Universitari: alloggi più cari del 6%

Non solo scuola dell’obbligo. Anche gli alloggi universitari segnano aumenti significativi: +6% nel 2024, +13,6% rispetto al 2023. Un costo aggiuntivo che si somma a quello già elevato delle rette e dei testi accademici.

L’appello: “Serve un decreto contro il caro scuola”

Il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, chiede un intervento immediato del Governo. “Serve un decreto che elimini ogni vincolo agli sconti sui libri scolastici – spiega –. Oggi le famiglie non possono beneficiare di ribassi superiori al 15% sul prezzo di copertina, contro il 25% concesso fino al 2019. Una tassa occulta del 10% a danno dei consumatori”.

Dona attacca anche le pratiche legate all’editoria digitale: “Gli editori vietano il riutilizzo dei codici online, riducendo il valore dei libri usati e ostacolando il comodato d’uso gratuito”. Da qui la richiesta di azzerare l’Iva sui testi scolastici e potenziare le detrazioni fiscali includendo le spese per i libri.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Sicilia Tradita: 15 anni dopo. Di Marinella Andaloro

Bollette: luce +19%da gennaio, il gas+14% nel trimestre

Caltanissetta: il Pd esprime vicinanza e solidarietà al movimento civico Mazzarino Lab

Caltanissetta: “Lavori di realizzazione del collegamento viario e ciclabile dalla Via Romita a Via Rochester”, approvata la deliberazione

San Cataldo: Caltaqua informa

TAGGED:CronacaRassegna stampaScuola
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?