Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bruxelles, il Parlamento europeo annuncia la volontà di presentare ricorso contro il Safe alla Corte di Giustizia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Bruxelles, il Parlamento europeo annuncia la volontà di presentare ricorso contro il Safe alla Corte di Giustizia
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Bruxelles, il Parlamento europeo annuncia la volontà di presentare ricorso contro il Safe alla Corte di Giustizia

Last updated: 25/08/2025 5:49
By Redazione 89 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Bruxelles, il Parlamento europeo annuncia la volontà di presentare ricorso contro il Safe alla Corte di Giustizia

Contents
La decisione del Parlamento europeoUn sostegno al contenuto, ma non al metodoLa questione della legittimità democraticaLo sfondo: finanziamenti e difesa comuneSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Il Parlamento europeo ha deciso di impugnare davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea il regolamento che istituisce il Safe, lo strumento di azione per la sicurezza dell’Europa volto a rafforzare l’industria europea della difesa. Al centro del ricorso non c’è il contenuto del provvedimento, ritenuto utile e necessario, ma la procedura con cui è stato adottato: quella d’urgenza, basata sull’articolo 122 del Trattato, considerata illegittima.

La decisione del Parlamento europeo

La mossa arriva a seguito della raccomandazione della Commissione Affari Giuridici. Secondo quanto comunicato dall’ufficio stampa dell’Eurocamera, è stata formalmente presentata una richiesta di annullamento del regolamento Safe alla Corte di Giustizia.

L’Europarlamento sottolinea che la scelta della base giuridica d’urgenza mina la legittimità democratica agli occhi dei cittadini europei: “Non esiste un Parlamento al mondo che lo accetterebbe”, si legge nella nota. Per questo motivo, il ricorso viene presentato con la motivazione dell’inadeguatezza della base giuridica.

Un sostegno al contenuto, ma non al metodo

Pur contestando la procedura, il Parlamento europeo ribadisce il pieno appoggio agli obiettivi del Safe: “Riconosciamo la sua importanza per l’Europa, per l’Ucraina e per tutti noi. Non si tratta di contenuto ma della base giuridica scelta, che mina la legittimità democratica”.

Nel ricorso, l’Eurocamera chiede inoltre che, qualora la Corte ritenga fondato il procedimento, gli effetti del regolamento siano comunque mantenuti fino all’adozione di un nuovo atto basato su una procedura corretta, senza l’uso dell’urgenza.

La questione della legittimità democratica

L’Europarlamento ricorda di aver già dimostrato la capacità di agire in maniera rapida e coerente senza dover ricorrere a scorciatoie procedurali. In passato, infatti, testi legislativi di rilievo sono stati approvati in poche settimane, a riprova della possibilità di intervenire tempestivamente senza sacrificare i principi democratici.

Lo sfondo: finanziamenti e difesa comune

Il Safe rappresenta uno degli strumenti centrali per sostenere l’industria europea della difesa, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina. Il Parlamento europeo accoglie con favore la volontà della maggioranza degli Stati membri di ricorrere a prestiti UE per bandi comuni fino a 127 miliardi di euro, ma ribadisce che il percorso legislativo deve essere trasparente e conforme ai principi democratici.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Sondaggi elettorali, la Costituente premia il Movimento 5 Stelle: è il partito che cresce di più

Meloni incontra Rutte. Il segretario generale della Nato: “L’obiettivo è portare le spese per la difesa al 5%”

Ursula von der Leyen: “L’Europa lotta per pace e libertà”. Lo Stato dell’Unione tra Ucraina, Polonia, Israele e Gaza

Leandro Janni: “La giunta Tesauro manifesta evidenti limiti nella comunicazione istituzionale”

Sicilia in fiamme, il Codacons chiede il commissariamento dell’isola

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?