Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Lega e Forza Italia tornano a darsele sulle banche
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Lega e Forza Italia tornano a darsele sulle banche
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Lega e Forza Italia tornano a darsele sulle banche

Last updated: 26/08/2025 10:17
By Redazione 109 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Ma già due anni fa gli istituti di credito erano stati tirati in ballo per i maxi profitti ma poi non se ne fece nulla

Contents
Il pizzicotto di Giorgetti alle bancheIl muro di Forza ItaliaDue anni fa i pizzicotti di Giorgetti si sono risolti in un nulla di fattoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Ancora una volta, anche quest’estate, nessuna tregua tra Forza Italia e Lega, che se le sono suonate di santa ragione, dai temi etici a quelli più prosaici come le nomine. L’ultimo terreno di scontro sono le banche.

Già ad inizio agosto la Lega aveva insistito: una parte dei maxi-profitti delle banche è giusto che venga restituita per aiutare imprenditori e lavoratori in difficoltà. E Antonio Tajani, leader di Forza Italia oltre che vicepremier e ministro, aveva ribattuto: “Non dobbiamo partire con un assalto alle banche come se fosse un assalto alla diligenza”.

Il pizzicotto di Giorgetti alle banche

Sabato scorso il ministro dell’Economia leghista, Giancarlo Giorgetti, era tornato a pizzicare gli istituti di credito. I primi risultati di questi tre anni di governo si iniziano a vedere: lo dimostrano il calo dello spread e il miglioramento del rating, i cui effetti positivi sono arrivati fino alle banche.

Che ora però sono chiamate a tradurre questi vantaggi in “benefici concreti” per le famiglie, ha argomentato Giorgetti, facendo pensare – proprio alla vigilia dell’apertura ufficiale del cantiere della manovra – al possibile arrivo di qualche misura ad hoc.

Il muro di Forza Italia

“Per Forza Italia, la priorità assoluta è ridurre le tasse per famiglie e imprese, non fare guerre con le banche, ma stimolarle a svolgere appieno il loro ruolo, cioè sostenere l’economia reale”, ha detto il deputato Raffaele Nevi, portavoce degli azzurri.

“Forza Italia continua a difendere le banche e i loro extraprofitti, mentre famiglie e imprese affrontano mutui più cari, credito in calo e una pressione fiscale in aumento. La realtà è che il governo Meloni non ha fatto nulla per contrastare il fiscal drag, che ha già drenato oltre 20 miliardi dalle tasche di lavoratori e imprese. Altro che riduzione delle tasse: nei fatti tutto il centrodestra in questi tre anni ha solo tutelato le banche. Senza considerare l’evidente ‘conflitto d’interessi’ di FI, visto il legame storico con Banca Mediolanum. Il Movimento 5 Stelle propone il contrario: usare gli extraprofitti bancari per ridurre i costi sui conti correnti, sostenere i mutuatari, facilitare il credito alle imprese e finanziare i servizi essenziali. Noi difendiamo i cittadini e l’economia reale. Questa è la differenza”, ha dichiarato il senatore Mario Turco, vicepresidente e coordinatore del Comitato Economia, Lavoro e Imprese del M5S.

Due anni fa i pizzicotti di Giorgetti si sono risolti in un nulla di fatto

A dare man forte al M5S infatti è il ricordo di due anni fa, quando le banche erano state tirate in ballo per gli extraprofitti. L’anno scorso il governo aveva riprovato a chiedere “sacrifici”, ma alla fine del braccio di ferro le risorse sono state destinate ad un rafforzamento patrimoniale.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Raffella Malito

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Istanbul, nuove proteste e scontri tra manifestanti e polizia

Università a Caltanissetta: servono azioni concrete, non proclami. Il Partito Democratico chiede chiarezza e responsabilità sul futuro del Consorzio Universitario e dell’Università

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL) Semifinali del 2° Torneo Interno di Risiko!

L’arte della disobbedienza intellettuale, di Marinella Andaloro

Comune di Santa Caterina: Comunicato Caltaqua

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?