Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Note di Devozione”: Caltanissetta celebra i 400 anni con l’Arcangelo Michele, a Largo Barile l’omaggio della Settimana Santa al Patrono. Locandina
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > “Note di Devozione”: Caltanissetta celebra i 400 anni con l’Arcangelo Michele, a Largo Barile l’omaggio della Settimana Santa al Patrono. Locandina
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

“Note di Devozione”: Caltanissetta celebra i 400 anni con l’Arcangelo Michele, a Largo Barile l’omaggio della Settimana Santa al Patrono. Locandina

Last updated: 28/08/2025 16:14
By Redazione 109 Views 5 Min Read
Share
SHARE


CALTANISSETTA – Un grande abbraccio collettivo a San Michele Arcangelo. È questo lo spirito che animerà “Note di devozione – 400 anni con l’Arcangelo Michele”, in programma giovedì 11 settembre alle ore 19:45 nella suggestiva cornice di Largo Barile, ai piedi del seicentesco Palazzo Moncada.

L’iniziativa rientra nel cartellone de “Il Settembre è Nisseno”, promosso dal Comune di Caltanissetta attraverso l’assessorato guidato da Toti Petrantoni, con il sostegno del Libero Consorzio Comunale e i patrocini della Polizia di Stato – che ha San Michele come protettore –, della Curia Vescovile, della Soprintendenza ai Beni Culturali e della Pro Loco cittadina.

Largo Barile si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto: musica, simboli e devozione si fonderanno per celebrare il IV centenario dell’apparizione dell’Arcangelo Michele a Fra Giarratana. Grazie al sostegno del Comune di Caltanissetta e delle istituzioni, l’evento prenderà vita con una partecipazione corale senza precedenti.

Progetto fortemente voluto dall’Associazione Piccoli Gruppi Sacri e dal suo presidente Michele Spena, in collaborazione con il Conservatorio Statale “Vincenzo Bellini”, diretto dal maestro Michele Mosa e presieduto dall’arch. Andrea Milazzo, sarà un omaggio costruito insieme a tutte le associazioni della Settimana Santa: l’Associazione Gesù Nazareno, ATEPA – Teatro della Parola, la Real Maestranza, i Piccoli Gruppi Sacri, l’Associazione Giovedì Santo, insieme ai contributi straordinari dei Fogli Amari e della Sacra Lega San Michele.

Sul piazzale di Largo Barile troveranno posto due simboli forti della tradizione: la Vara della Deposizione, che i nisseni chiamano da sempre la Scinnenza, e la Vara della Veronica.

A renderle ancora più suggestive sarà l’illuminazione scenografica del prospetto di Palazzo Moncada, firmata da Marco Tuminelli. Accanto a loro saranno collocate anche alcune varicedde dell’Associazione Piccoli Gruppi Sacri, a testimonianza di una tradizione che non smette di rigenerarsi.

La presenza della Veronica richiama in modo particolare la tragedia di Gessolungo: quella Vara, infatti, fu voluta e fatta costruire dai minatori proprio dopo la sciagura del 12 novembre 1881, quando un’esplosione di grisou uccise 65 lavoratori, tra cui 19 carusi, nove dei quali rimasero senza nome.

Un ricordo che ancora oggi pesa nella memoria collettiva e che in questa occasione tornerà a vivere come omaggio e monito.

Accanto alle Vare ci saranno anche i portatori di San Michele e i portatori della Settimana Santa, custodi di una tradizione fatta di sacrificio, sudore e fede.

Il programma musicale sarà ricco: dalla Corale Don Milani alla Banda “Salvatore Albicocco”, fino al momento più atteso, il concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, diretta dal maestro Gioacchino Giuliano, con la partecipazione del solista Giuseppe Di Benedetto.

A rendere la serata ancora più intensa sarà anche il contributo teatrale del regista e attore Salvatore Riggi, una delle anime di ATEPA, che guiderà il pubblico in un percorso narrativo fatto di parola e sentimento.

«È un evento costruito insieme – sottolinea l’Associazione Piccoli Gruppi Sacri – un lavoro condiviso che ha visto tutte le associazioni unite in un unico grande abbraccio al Patrono. Ognuna ha portato un segno, creando un racconto collettivo di devozione e identità».

L’appuntamento è quindi per giovedì 11 settembre alle ore 19:45 a Largo Barile, con un invito esteso a tutta la cittadinanza a partecipare a quella che si preannuncia come una delle serate più significative del cartellone di settembre: un intreccio di fede, arte e tradizione capace di rafforzare ancora una volta il legame di Caltanissetta con il suo Patrono.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Gela, sosta selvaggia sul lungomare: la Polizia di Stato sabato sera ha effettuato numerosi controlli

Riccardo Bossi condannato a un anno e quattro mesi per maltrattamenti alla madre

Maltempo: quattro feriti a Palermo per crollo dovuto ad un fulmine

Caccia russi vicino alla Lettonia, per Mosca “sarà guerra se li abbattete”

Caltanissetta: Indietro come il cordaio e l’imminente distacco dall’Ancipa

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiSettembre è Nisseno
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?