Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Le indagini su Phica e altri siti sessisti, l’amministratore è italiano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Le indagini su Phica e altri siti sessisti, l’amministratore è italiano
CronacaRassegna stampaTecnologia

Le indagini su Phica e altri siti sessisti, l’amministratore è italiano

Last updated: 30/08/2025 17:45
By Redazione 109 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La sede del server sarebbe in Bulgaria, con un fatturato di più di un milione di euro

Contents
Le indaginiI possibili reatiAumentano le denunce, da tutta ItaliaLa piattaforma PhicaLa class action per “Mia Moglie”Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

I server sono all’estero, forse in Bulgaria, ma l’amministratore è italiano.

Secondo il Quotidiano Nazionale l’amministratore sarebbe Roberto Maggio, R.M. sono invece le iniziali che riporta Repubblica. 

Sono le prime informazioni sulle indagini della polizia postale di Roma, riguardo all’identificazione di colui che gestiva il sito sessista “Phica.Eu” collegato a “Phica.Net”.

Un unico amministatore per una piattaforma aperta da 15 anni, dietro cui si celerebbe una società con sede in Bulgaria con un giro di affari da 1,3 milioni di euro.

Sul sito venivano pubblicate e commentate, in modo anche denigratorio e violento, foto di donne rubate dalla rete, foto che ora sono ora nel mirino della polizia. Tra poco le informazioni verranno trasmesse alla procura di Roma. A questo punto verrà aperto un vero e proprio fascicolo con le ipotesi di reato. Per ora si è nella fase della raccolta delle informazioni.

Tra le foto commentate in modo denigratorio e incitanti alla violenza sessuale, ci sono anche le immagini di donne della politica, come Giorgia Meloni,  Elly Schlein, Alessandra Moretti, ma anche giornaliste come Laura Chimenti, influencer come Chiara Ferragni, cantanti come Giorgia,  Paola e Chiara, Valentina Parisse e Martina Attili, attrici come Paola Cortellesi o personaggi pubblici come Chanel Totti o Carla Bruni.

Le indagini

La polizia punta a identificare i gestori e gli autori dei commenti più scabrosi. Gli agenti hanno richiesto agli amministratori i dati degli utenti più recenti e abituali. L’inchiesta potrebbe coprire fino a quattro anni di attività.

I possibili reati

Si ipotizzano una serie di reati come  diffamazione aggravata, violenza privata, istigazione a delinquere e vilipendio di cariche dello Stato.

Aumentano le denunce, da tutta Italia

Intanto la polizia postale di Roma continua a ricevere denunce da chi ha scoperto di essere inserita a sua insaputa nei portali. Altre denunce arrivano agli uffici giudiziari di tutta Italia. A Roma dovrebbe confluire tutto il fascicolo.

La piattaforma Phica

In pariticolare, il sito Phica.Net esiste da 15 anni, già dal 2005. Nel 2023 era stato oggetto  di una petizione indetta da Mary Galati, con quasi 700mila firme per chiederne la chiusura. Nulla era stato fatto. Poi, dopo lo scandalo mediatico seguito alla scoperta del gruppo Facebook “Mia moglie”, si è concentrata l’attenzione anche su “Phica”, piattaforma che è stata dunque chiusa. 

La class action per “Mia Moglie”

Per quanto riguarda il gruppo Facebook Mia Moglie l’avvocato Annamaria Bernardini De Pace ha lanciato una class action a difesa delle donne coinvolte per ottenere risarcimenti da Meta e imputare a molti il reato di revenge porn.

Fonte La7

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Carta “Dedicata a Te 2024”, pubblicata la lista dei beneficiari

Caltanissetta: Inner Wheel, domenica 19 una serata tra musica e prevenzione con “Musica e parole che fanno bene al cuore”

Caltanissetta: Comunicato sull’incontro del Coordinamento Cittadino Nisseno di Fratelli d’Italia, alla luce dei recenti eventi che hanno visto rimodulata la composizione dell’attuale giunta cittadina

Carlo Vagginelli: “L’uomo dei pozzi ha parlato”

Caltanissetta: insediamento del consiglio provinciale a Caltanissetta. Foto

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?