“Parole del ministro gravi e offensive. Non solo un insulto gratuito, ma un tentativo di delegittimare chi ogni giorno applica la legge nell’interesse dei cittadini”
“Le parole del ministro Musumeci sono gravi e offensive. Definire i magistrati “killer“
”non è solo un insulto gratuito, ma un tentativo di delegittimare chi ogni giorno applica la
legge nell’interesse dei cittadini. Chi ricopre incarichi di governo dovrebbe misurare le parole,
invece di alimentare sospetti e propaganda contro chi ha il solo compito – costituzionale di rendere giustizia. I killer sono quelli che la magistratura italiana, in collaborazione con le forze dell’ordine, assicura alla giustizia rendendo l’Italia il Paese con il tasso di omicidi più basso dell’Ue. La magistratura non è né braccio armato né strumento politico: chi la descrive così dimostra di non avere rispetto né per le istituzioni né per la verità”.
Questo è scritto in una nota della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati, in risposta alle parole pronunciate da, ministro Nello Musumeci, che sabato a Ragalna aveva testualmente affermato: “Il magistrato ha il compito di fare il killer, la stampa ha il compito di darne notizia”.
“Le parole del ministro Musumeci sono gravissime e pericolose. Non è accettabile che un rappresentante del governo utilizzi espressioni simili per attaccare un potere dello Stato che la Costituzione vuole autonomo e indipendente”. E’ quanto dichiara la senatrice Enza Rando, responsabile Legalità del Pd.
“In un colpo solo il ministro attacca magistratura e giornalismo, definendo i magistrati killer. Musumeci è siciliano: un consiglio? Una visita a Capaci, una visita in via d’Amelio, una visita in provincia di Agrigento. Magari comprenderà meglio chi sono i buoni e chi sono i cattivi , e cosa fanno e chi sono i killer e cosa fanno e chi sono i magistri”. Così il consigliere laico del Csm Ernesto
Carbone.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
