Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “La funicolare di Lisbona non aveva freni, accartocciata come una scatola” il racconto dei testimoni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > “La funicolare di Lisbona non aveva freni, accartocciata come una scatola” il racconto dei testimoni
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

“La funicolare di Lisbona non aveva freni, accartocciata come una scatola” il racconto dei testimoni

Last updated: 04/09/2025 6:09
By Redazione 142 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il drammatico racconto dei testimoni del tragico incidente dell’Elevador da Glória quando la funicolare di Lisbona è deragliata durante la discesa dal punto panoramico, uscendo dai binari e rovesciandosi prima di schiantarsi contro un palazzo causando almeno 15 morti

“L’impatto è stato enorme, impressionante. La funicolare non  aveva freni di alcun tipo”, è il drammatico racconto di un testimone del tragico incidente dell’Elevador da Glória che mercoledì pomeriggio ha causato almeno 15 morti nella capitale portoghese. L’iconica funicolare simile a un tram che collega Restauradores a Príncipe Real, usata da migliaia di persone al giorno tra turisti e residenti, è precipitata durante la discesa dal punto panoramico di São Pedro de Alcântara in direzione Restauradores quando una delle carrozze è uscita dai binari rovesciandosi e schiantandosi contro il palazzo di un hotel in Rua da Glória.

“Ha colpito un edificio con una forza brutale e si è accartocciata come una scatola di cartone” ha aggiunto la testimone a Sicnoticias. L’incidente poco dopo le 18 del 3 settembre quando i passanti hanno visto arrivare la carrozza che scendeva a velocità sostenuta prima dello schianto fatale. In quel momento un fuggi fuggi generale ha interessato tutti i presenti nella strada e nella piazza che sono scappati per paura di essere investiti dai detriti.

“Un boato, poi le urla nel centro di Lisbona”
I soccorsi sono arrivati rapidamente sul posto mentre il fumo riempiva ancora la stradina in salita. I passeggeri dell’altra carrozza in attesa sono stati fatti scendere mentre i primi feriti venivano estratti dalle lamiere contorte dell’altro mezzo della funicolare e trasportati d’urgenza negli ospedali cittadini. Tra di loro anche un’italiana ferita, però solo in maniera lieve.

“Ho sentito un forte botto e ho iniziato a sentire la gente urlare. È arrivata la polizia, poi sono arrivate anche le ambulanze e hanno iniziato a portare via la gente” ha raccontato un altro testimone, aggiungendo: “Non ho visto sangue, ma molte persone non si muovevano più”. Le operazioni di soccorso e recupero sono andate avanti fino a tarda sera e le autorità hanno installato anche delle tende per estrarre le vittime senza vita rimaste incastrate.

La Procura ha aperto una inchiesta
Al momento non si conoscono le cause del deragliamento che saranno oggetto di accertamenti da parte della Polizia Giudiziaria, che ha già isolato il luogo dell’incidente  per i rilievi dopo i soccorsi. La Procura infatti ha aperto un’indagine per accertare le cause del deragliamento dell’Elevador da Glória. L’ipotesi prevalente però è di un guasto meccanico e che lo schianto sia stato causato dal distacco di un cavo della funicolare e che i freni di emergenza non abbiano funzionato.

Il presidente del consiglio di amministrazione della società che gestisce l’impianto ha dichiarato che il protocollo di manutenzione è stato rispettato “scrupolosamente” da una ditta esterna incaricata. La compagnia afferma che di recente è stata effettuata anche una riparazione provvisoria nel 2024.

“Carris informa che sono stati eseguiti e rispettati tutti i protocolli di manutenzione, ovvero la manutenzione generale, che avviene ogni quattro anni e che ha avuto luogo nel 2022, le riparazioni intermedie, che vengono eseguite ogni due anni, l’ultima delle quali è stata effettuata nel 2024, e i programmi di manutenzione mensile, settimanale e di ispezione giornaliera, sono stati scrupolosamente seguiti”, si legge nel comunicato.

Fonte fanpage.it di Antonio Palma

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Suor Simona Brambilla è la prima prefetto donna in Vaticano

Zelensky: “L’aiuto degli Usa ci serve, ma vogliamo garanzie”. Trump insiste: “Non vuole la pace”

“Palermo, il medico che ha operato il bambino poi morto era stato radiato nel Regno Unito”

Eletti i rappresentanti dei Marmisti per la Real Maestranza 2025. Foto

Musk lancia “Make Europe Great Again”, partito l’assalto sovranista all’Ue

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?