Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: “Tra memoria storica e architettura -poesia di un paesaggio urbano”. La città che racconta la sua poesia urbana. Foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: “Tra memoria storica e architettura -poesia di un paesaggio urbano”. La città che racconta la sua poesia urbana. Foto
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Caltanissetta: “Tra memoria storica e architettura -poesia di un paesaggio urbano”. La città che racconta la sua poesia urbana. Foto

Last updated: 08/09/2025 6:00
By Redazione 210 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Un itinerario di bellezza e memoria ha animato ieri mattina, domenica 7 settembre 2025, le vie le piazze di Caltanissetta.

Alle ore 10:30 ha preso vita il percorso culturale “Tra memoria storica e architettura – poesia di un paesaggio urbano”, organizzato con passione da Gero Casano, profondo conoscitore della storia e dell’arte nissena, e da Salvatore Rizzo, amministratore della community WhatsApp Insieme per… Caltanissetta.

L’evento rientra nella serie di percorsi “Turista a Caltanissetta, la tua città”, ideata e proposta da Gero Casano alla community, con l’obiettivo di osservare diversi luoghi della città per rilevarne criticità e proporre soluzioni concrete.

Questa attività intende stimolare nei cittadini nisseni un reale senso di bisogno e di appartenenza,
invitando anche alla partecipazione volontaria per contribuire, insieme, a non lasciare che la città
venga trascurata.

Con emozione e partecipazione sentita, un gruppo di cittadini ha camminato tra facciate eleganti,
scalinate, arcate e dettagli architettonici che, come versi silenziosi, hanno narrato secoli di vita
quotidiana, speranza e identità.

A rendere ancora più intensa l’esperienza sono state le letture delle cittadine nissene che hanno intrecciato parole e immagini, trasformando ogni scorcio in un racconto vivo.

Momenti di particolare suggestione si sono vissuti alla scalinata Silvio Pellico, dove le
professoresse Rossella Trupia e Michela Lauria hanno dato voce a testi classici e in lingua
siciliana, rievocando atmosfere ottocentesche e del primo Novecento.

Le loro letture, tra cui La noia del ’37 di Vitaliano Brancati e Quannu la strata cantava di Emilio Milan, hanno riportato alla memoria una Caltanissetta colta e vibrante di cultura popolare.

La conclusione del percorso, alle ore 12:30, ha avuto luogo presso la stazione ferroviaria, dove la
professoressa italo-rumena Daniela Micu Galiano ha dedicato alcuni versi alla città, proprio sul
binario 1, davanti al suggestivo profilo del villino Testasecca.

Uno degli aspetti più vivaci dell’iniziativa è stato il contributo dei partecipanti, che hanno creato un
collage artistico mescolando immagini storiche e fotografie scattate lungo il percorso. Un gesto
semplice e al contempo potente, che ha trasformato la passeggiata in un’esperienza di comunità,
dando a ciascuno la possibilità di diventare protagonista della narrazione urbana.

Non sono mancati, tuttavia, segni di criticità: scritte sui muri e pavimentazioni sporche della
stupenda scalinata Silvio Pellico, cestini inesistenti alla scalinata e nella piazza Marconi, erbacce
sui muri di fronte alla piazza, giardini poco curati come quello della Villa Fiocchi, hanno
evidenziato le fragilità di un patrimonio che meriterebbe maggiore attenzione.

Questi elementi non hanno oscurato la poesia del percorso, ma ne hanno sottolineato l’urgenza di cura e valorizzazione condivisa.

Il cammino di oggi ha dimostrato che osservare la città significa leggere la memoria dei suoi muri.
Solo chi riconosce le ferite insieme alla bellezza può immaginare la rinascita. E Caltanissetta, in
questo incontro tra architettura, poesia e partecipazione, ha ricordato a tutti la sua voce: discreta
ma tenace, antica e sempre nuova.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“In Italia russofobia e ucrofilia, non possiamo fidarci di Roma”

La Corte dei Conti non ha rilevato irregolarità nelle spese elettorali di Alessandra Todde

Crosetto in Parlamento, scontro sulla Flotilla: equilibrismi dalla maggioranza per condannare l’attacco senza irritare Israele

Caltanissetta: Presidio donne per la pace, manifestazione mercoledì 24 settembre 2025 dalle 10:30 alle 12:30

Le parole del Sindaco Tesauro sulla rimodulazione della composizione della Giunta comunale: Marcello Mirisola nominato assessore. Revocate le deleghe a Oscar Aiello

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?