Il Parco urbano del Palmintelli ospiterà due giorni di spettacoli non stop, giovedì 18 e sabato 20 settembre, organizzati dal Parco Archeologico di Gela, con la direzione artistica di Michele Celeste e il patrocinio della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta.
Il format degli eventi è evidenziato nell’headline: “Ci vediamo al Parco… teatro, musica, due chiacchiere e incontri”.
Attraverso queste due serate di spettacoli, si vuole lanciare l’idea che, il Parco Urbano del Palmintelli, possa divenire un luogo d’incontro nel cuore della città.
Progetto pilota da estendere, nel prossimo futuro, nei siti e nei musei della provincia nissena.
Si comincia giovedì 18 settembre con un format, che prevede spettacoli con inizio alle ore 18:00, all’imbrunire, fino alle ore 22:00.
I riflettori si accenderanno su un teatro per ragazzi di argomento mitologico: “Il Carro di Apollo”, a seguire un thriller dal titolo “Joe Petrosino e il delitto del barile”, adattamento dal romanzo di Salvo Toscano.
Concluderà la serata Daniela Pupella con uno spettacolo comico, “Più o meno pausa”, che ironizza sui vari effetti provocati dalla menopausa.
Sabato 20 settembre si susseguiranno due spettacoli: alle ore 18:00, sotto gli ulivi saraceni e a diretto contatto con il pubblico, andrà in scena “Doppio legame”, storia tragicomica di un piccolo mafioso, di e con Turi Zinna.
Alle ore 20:30 “My name is 877 – L’ombra di Ulisse”, il ricavato dell’incasso di quest’ultimo spettacolo sarà devoluto all’organizzazione umanitaria Medici senza Frontiere.
Durante la kermesse sono previste delle degustazioni preparate sul posto: i cuddruruna di FoFood di Alfonso Grillo giovedì e, il sabato, la pasta fresca casereccia della Cooperativa Consenso L’arte dei primi.
La ristorazione inclusiva, che si alternerà tra le associazioni operanti nel territorio anche per i prossimi appuntamenti, vuole essere l’occasione di incontro e di condivisione tra gli intervenuti.
Per tutti gli spettacoli è previsto un biglietto unico comprensivo di degustazione.
La realizzazione della manifestazione è stata possibile anche grazie all’impegno del gruppo di lavoro di Caltanissetta del D.A: Josephine Giadone, Irene Bonanno e Myriam Di Stefano, e ai partner del progetto: la Pro Loco di Caltanissetta, la Rete Siciliana di Drammaturgia Contemporanea Latitudini, Retablo, la Compagnia OfficinaTeatro, la Compagnia Nuova Palermo e il Teatro Sant’Eugenio diretto da Marco Pupella, TFL di Francesco Lugaro.
Per prenotare ci si può rivolgere alla Pro Loco di Caltanissetta o tramite messaggio WhatsApp al 3933874511.
Di seguito il programma:
GIOVEDI 18 SETTEMBRE
ORE 18:00: “Il Carro di Apollo” di Marco Marside. Uno spettacolo comico per ragazzi di argomento mitologico. Ad esibirsi la Compagnia Nuova Palermo di Marco Pupella,con Sandra Zerilli, Mirko
Ingrassia, Danilo Badalamenti, Lavinia Pupella e Massimiliano Sciascia.
In omaggio, ai ragazzi, sarà offerto dello zucchero filato.
Il prezzo del biglietto è di 5€ per i ragazzi e 2€ per l’accompagnatore.
ORE 20:00: “Joe Petrosino e il delitto del barile” di Marco Pupella, tratto dall’omonimo romanzo di Salvo Toscano.
ORE 21:00 “Più o meno pausa” di Daniela Pupella. Tra gli ulivi saraceni del Parco, una passeggiata in chiave ironica e divertente nei sentieri psicologici della menopausa che la donna affronta.
Al termine degli spettacoli, FoFood di Alfonso Grillo ci delizierà con i cuddruruni calli
calli e vino buono!
Il prezzo per l’intera serata, ovvero per i due spettacoli e la degustazione è di 17€.
SABATO 20 SETTEMBRE
ORE 18:00 “Doppio legame” di e con Turi Zinna andrà in scena tra gli ulivi saraceni del Parco: il racconto tragicomico di un piccolo mafioso. In scena la compagnia Retablo, regia di Federico Magnano San Lio.
ORE 20:30 “My name is 877 – L’ombra di Ulisse” di Michele Celeste.
Nell’anfiteatro del Parco, andrà in scena la Compagnia Officina Teatro con Marcia Sedoc, Moustapha Mbengue e Michele Celeste. La compagnia Officina Teatro teat devolverà l’incasso al netto delle spese in favore di Medici Senza Frontiere.
Per concludere la serata in bellezza la cooperativa Consenso L’arte dei Primi ci offrirà
della pasta casereccia espressa.
Il prezzo per l’intera serata, ovvero per i due spettacoli e la degustazione è di 15€.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
