Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La stangata sulle pensioni: maxi-tagli con le destre
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La stangata sulle pensioni: maxi-tagli con le destre
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

La stangata sulle pensioni: maxi-tagli con le destre

Last updated: 19/09/2025 6:53
By Redazione 91 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Con le destre al governo, la mancata rivalutazione delle pensioni ha portato un taglio agli assegni di diverse migliaia di euro

Contents
Tagli alle pensioni: gli effetti della cura delle destreIl miraggio dell’uscita anticipataSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Era uno dei cavalli di battaglia delle destre e soprattutto della Lega. Sulle pensioni, Matteo Salvini aveva promesso un cambio di passo. Con più possibilità di anticipare l’uscita dal lavoro e la fine della rivalutazione parziale degli assegni. E invece le cose sono andate molto diversamente, su entrambi i fronti. Partiamo dal secondo: i pensionati con assegni sopra i 2.500 euro lordi hanno subito una perdita, per la mancata rivalutazione, di almeno 13mila euro in 10 anni. Cifra che sale fino a 115mila euro per chi ha assegni da oltre 10mila euro lordi.

Tagli alle pensioni: gli effetti della cura delle destre

La penalizzazione, evidenzia uno studio di Itinerari Previdenziali e Cida, riguarda oltre 3,5 milioni di pensionati, cioè il 21,9% del totale. E negli ultimi 14 anni è andata anche peggio, con gli assegni superiori a oltre dieci volte il minimo che hanno perso in totale 178mila euro. Ma anche per una pensione da 5.500 la perdita è di ben 96mila euro. L’analisi si concentra, però, soprattutto sulle novità dell’ultima manovra e sul triennio 2024-2026, con un’inflazione elevata che ha penalizzato “come mai prima i pensionati che più hanno contribuito al sistema”. Stefano Cuzzilla, presidente di Cida, denuncia che in 30 anni le pensioni medio-alte “hanno perso oltre un quarto del loro potere d’acquisto”.

Il miraggio dell’uscita anticipata

C’è poi il vero cavallo di battaglia della Lega: le pensioni anticipate. In questo caso è la segretaria confederale della Cgil, Lara Ghiglione, a denunciare che il governo Meloni, da quando è in carica, “ha fatto crescere di oltre 500 euro l’importo soglia per il pensionamento anticipato nel sistema contributivo, rendendolo un miraggio”. Per Ghiglione fissare una soglia così alta “significa rendere impossibile l’uscita a 64 anni alla stragrande maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori italiani. Basterebbe fare i calcoli: con retribuzioni medie o basse la soglia non è raggiungibile nemmeno dopo 40 anni di contributi e con l’utilizzo del Tfr”. L’Ufficio previdenza della Cgil ha infatti elaborato un’analisi sulla proposta del governo di utilizzare il Tfr per garantire l’uscita a 64 anni, spiegando che da quando c’è questo governo l’importo soglia per lasciare il lavoro a 64 anni è aumentata a 1.616,07 euro e crescerà ulteriormente fino ai 1.811,78 euro del 2030: 500 euro in più del 2022. Un incremento per cui anche l’utilizzo del Tfr sarebbe “inefficace”. Considerando che la maggioranza dei lavoratori “non riesce a raggiungere la soglia”.                                            

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Hotel assegnato a nipote Brusca.L’Antimafia avvia valutazioni. Era stato sequestrato nel 2020

Corpo forestale, sì a 369 nuove assunzioni nel biennio 2025-2026

“LA TESSERA ANNONARIA”

Caos treni, il Mit dà la colpa ai governi passati: “Linee vecchie e mancati investimenti. Salvini sta risolvendo nonostante i sindacati di sinistra”

Istanza di rinvio a giudizio per Gianfranco Miccichè: “Peculato”

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?