Michele De Palma: “In questo momento c’è un clima da caccia alle streghe”
Una maglietta dedicata alla “Palestina libera” con la scritta “Ora e sempre Resistenza”. La indossava il segretario nazionale della Fiom-Cgil, Michele De Palma, quando oggi è stato fermato e identificato dalla Polizia mentre si recava a prendere il treno per Bologna, dove è arrivato per partecipare alla manifestazione per Gaza della Cgil di questo pomeriggio. È lo stesso De Palma a raccontare l’episodio, ascrivendolo alla voce “banalità del male”.
COSA È SUCCESSO
Questa mattina, ha riferito a margine del corteo, “per venire qui in piazza a Bologna sono uscito di casa e mi sono trovato varie postazioni della Polizia in giro sul percorso che ho fatto per arrivare in in stazione. A un certo punto ho visto un movimento intorno a me: mi stavano per fermare, per chiedermi le generalità”, prosegue il sindacalista. “Io mi sono fermato e gli ho dato ovviamente le mie generalità e gli ho anche chiesto per quale ragione mi stessero fermando. Mi hanno detto che era una questione di routine. Poi sono salito in treno e la capotreno mi ha detto: ‘Io ho visto cosa è successo. Hanno indicato la tua maglietta’. C’è un clima in questo momento nel Paese di caccia alle streghe”, protesta De Palma.
“Io penso che le forze di Polizia e di sicurezza debbano garantire la libertà democratica di espressione delle persone. Io penso che questo sia un punto fondamentale e per me è successa, appunto, una banalità. Ma se pensate a quelli che sono sulla Sumud Flottilla, il governo italiano, ma i governi europei dovrebbero procedere a tutelare il fatto che loro si stanno muovendo per rompere l’assedio a Gaza”, conclude.
Fonte Agenzia Dire www.dire.it di Vania Vorcelli
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
