Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La nuova opera di Francesco Guadagnuolo: “E’ davvero finito il sogno di uno Stato palestinese?”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La nuova opera di Francesco Guadagnuolo: “E’ davvero finito il sogno di uno Stato palestinese?”
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

La nuova opera di Francesco Guadagnuolo: “E’ davvero finito il sogno di uno Stato palestinese?”

Last updated: 22/09/2025 7:17
By Redazione 64 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Dal 22 settembre sino a metà novembre 2025, sciopero solidale per la Palestina

Davanti a questo dipinto di Francesco Guadagnuolo, il respiro si ferma in un attimo sospeso, come se il tempo stesso avesse esitato a muoversi davanti a tanta desolazione.

La distesa di sabbia è tranciata da linee di metallo corroso che squarcia la superficie con fenditure di luce cruda, simili a lame di verità su una carne viva. Sotto la mappa geografica un carrarmato, simbolo di guerra, al centro, una colomba dalle ali spezzate giace abbandonata su un tappeto di polvere: il suo corpo inerme è il testimone più eloquente di un sogno che non ha mai potuto prendere il volo. È la voce silenziosa dell’opera di Guadagnuolo che parla di assenza e perdita.

Sullo sfondo, il fantasma di un ulivo resiste a stento, trasformato in strisce d’argilla che portano impresse le cicatrici delle radici sradicate. Il colore – gocce di blu e ocra mescolate ad un rosso sbiadito – traccia confini invisibili eppure dolorosamente netti, come vene aperte nella carne di una terra lacerata. È un paesaggio che parla di promesse tradite e di memoria incandescente, dove ogni sfumatura ricorda il prezzo pagato da generazioni intere.

Tra le ombre emergono figure evanescenti: volti di bambini avvolti in scialli logori, mani protese verso un confine che non esiste se non nell’assenza. Quelle sagome di speranza dilaniata evocano il quotidiano dramma di famiglie costrette a vivere tra barriere invisibili e ferite aperte. Sopra di loro, il titolo dell’opera realizzata con tecnica mista e collage – “È davvero finito il sogno di uno Stato palestinese?” – fluttua come una domanda che non cerca risposta, un lamento che penetra nell’anima di chi guarda.

In basso, un piccolo giardino di fiori sfioriti si apre come un requiem silenzioso. Petali rosa e bianchi, consumati dal silenzio, offrono alla memoria un gesto di pietà: sono cerimonia funebre e seme di futuro insieme, frammenti di purezza gettati sulla polvere del dolore. Quel baluardo cromatico interrompe la desolazione dei toni ferrosi e sabbiosi, creando una cesura emotiva che costringe lo sguardo a posarsi sul margine – sull’ultimo angolo di vita che persiste nonostante il peso della distruzione.

I fiori plasmano il fulcro emotivo dell’opera di Guadagnuolo, ricordandoci l’umanità che altrimenti verrebbe schiacciata dal discorso politico. Nel loro tremolio cromatico si riflettono i volti dei bambini, le mani delle madri, i sussurri di chi ha perso tutto tranne la tenacia di sopravvivere. Eppure, tra quei petali feriti, si accende un filo di luce gialla, tenue promessa di rinascita che resiste all’ombra più cupa.

In quel giardino spezzato ritroviamo anche la tradizione palestinese, dove fiori e ulivi sfidano le pietre e le guerre per riaffermare il diritto alla vita. Sono testimoni di una resistenza pacifica, vessilli di speranza che germogliano tra le crepe del domani. Così, mentre la colomba rimane inchiodata alla sua polvere, i fiori invitano chi guarda a non abbandonare il sogno: perché dietro ogni confine tracciato col sangue, la vita conserva il coraggio di fiorire.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: oggi il via al rifacimento del manto stradale in molte vie cittadine, ma del rifacimento della rete idrica nulla è dato sapere

Per il 5% della Difesa ci servono 100 miliardi

Italia Nostra: “FINO A CESSATA ESIGENZA”

Un giorno di memoria e un anno di rimozione

Il prezzo del consenso a carico della collettività: mance e mancette nella politica

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?