Riceviamo e pubblichiamo
Lunedì mattina, 22 settembre, davanti alle sedi del Liceo Scientifico “Alessandro Volta” e del Liceo delle Scienze Umane “Alessandro Manzoni”, un gruppo di studenti si è fermato.
Non per protesta sterile, non per mettersi in mostra: ci siamo messi lì per ricordare a noi stessi, e agli altri, che il mondo esiste fuori dai libri e dai corridoi.
C’erano bandiere palestinesi, cartelloni, mani che stringevano fogli e voci che non tremavano. Dal presidio è nata una piccola manifestazione davanti al Liceo Scientifico: pacifica, certo, ma capace di dire molto più di quanto le parole possano contenere. Perché a volte, anche pochi corpi e qualche bandiera sono più chiari di mille dichiarazioni.
Non stiamo parlando di politica da salotto o di opinioni da social network.
Stiamo parlando di genocidio, e di come restare in silenzio lo renda invisibile.
Come diceva Leopardi, “la solidarietà è la sola virtù che ci rende veramente umani”. Noi aggiungiamo: è anche il miglior antidoto all’ignavia civile e al gusto per l’indifferenza che così spesso si spaccia per saggezza e neutralità.
Non siamo qui a dare lezioni, né a chiedere applausi.
Siamo qui a ricordare che chi può scegliere di guardare, di parlare, di agire, ha un dovere morale. E che non farlo non è neutrale: è complice.
Saremo stati anche in pochi secondo alcuni, ma sempre più studenti e studentesse sentono il bisogno di manifestare il loro dissenso e di ribadire che il genocidio in corso non è in nostro nome.
Domani speriamo di essere di più. Non per noi, ma per chi oggi non ha voce e per chi crede che il silenzio non sia una scelta accettabile.
Gli studenti e le studentesse dei licei di Caltanissetta
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

